Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:21

Prova Lexus LC, ibrida da corsa.

Monica Secondino ·

L’innovazione

Si tratta del primo modello realizzato sulla piattaforma GA-L (Global Architecture-Luxury), disegnata appositamente per le nuove generazioni di modelli con motore anteriore e trazione posteriore. Questa struttura multi-materiale permette di utilizzare diversi tipi di acciaio, alluminio e plastica rinforzata con fibra di carbonio, per ottenere la migliore combinazione tra resistenza e distribuzione dei pesi. A questo si aggiunge un’elevata rigidità della scocca e l’abbassamento del baricentro e quindi della posizione di guida. LC Hybrid è inoltre il primo modello Lexus di serie ad essere equipaggiato con una batteria agli ioni di litio leggera e ultracompatta, prodotta da Panasonic, più piccola del 20% rispetto a quella al nichel e idruri metallici della Lexus LS e con una densità energetica superiore.

Il dettaglio

LC Hybrid è il primo modello dotato del nuovo Multi-Stage Hybrid System di Lexus: una funzione che modifica la coppia, la potenza e l’accelerazione, attraverso un dispositivo multifase che permette di ottenere un’accelerazione progressiva e diretta, una maggiore velocità fin dalla partenza e una maggiore efficienza. Questo sistema di trasmissione, prodotto in collaborazione con Aisin, ha un cambio a 4 rapporti con uno schema di controllo che simula quello di un cambio a 10 marce. Grazie a questo nuovo sistema, che ha un tempo di cambiata di circa 0,2 secondi, per la prima volta su un ibrido Lexus sarà possibile cambiare anche in modalità M usando i paddle al volante.

La praticità

Per essere una GT coupé lo spazio interno è senz’altro generoso e anche l’accesso all’abitacolo è agevole. Facile e immediato trovare la propria posizione di guida, grazie al volante che è regolabile elettricamente, sia in altezza che in profondità, oltre ad essere riscaldato. Anche i sedili sono regolabili in 8 o 10 posizioni, a seconda della versione. Comode le due prese Usb posizionate nel tunnel centrale, dove si trova anche il touchpad di ultima generazione della Remote Touch Interface, facile e intuitivo da usare e collegato al Display da 10,3”. Tutte le versioni LC sono inoltre equipaggiate con il Lexus Safety Sistem+ che include tutti i principali sistemi di sicurezza attiva.

La strada

Due gli allestimenti che arriveranno in Italia: Luxury e Sport+, il secondo caratterizzato dal sistema a 4 ruote sterzanti, dall’aggiunta di Plastica Rinforzata con Fibra di Carbonio sul tetto, dallo spoiler posteriore che si apre quando la macchina supera gli 80 km/h retraibile e dai rivestimenti in pelle ed alcantara. Optional per entrambe le versioni l’impianto audio Mark Levinson con 13 altoparlanti e l’Head up display. Le abbiamo provate in un tragitto da Monaco di Baviera a Milano, alternando autostrade tedesche, passi alpini e strade statali e ne abbiamo apprezzato due doti principali. Prima di tutto la posizione di guida che garantisce un piacere di guida intenso. Il baricentro è molto basso e la collocazione è centrale, con un bilanciamento 51/49 sulla Hybrid. Questo crea immediatamente un rapporto di fiducia tra il guidatore e la macchina, e aumenta la sensazione di integrazione uomo-auto. Il telaio e l’assetto sono l’altro aspetto che colpisce: la macchina è agile e maneggevole, stabile e fluida. Veloce negli inserimenti in curva, tira fuori un carattere da vera sportiva all’occorrenza, specialmente quando si sfrutta la modalità di guida Sport e Sport+, mentre in Eco e Normal è più dolce. Unico neo è proprio il selettore per cambiare la modalità di guida che non si trova sul volante ma è posizionato a destra del cruscotto e risulta forse un poco scomodo. Il sistema Multi Stage si è comportato molto bene in situazioni di accelerazione costante e progressiva, mentre nelle variazioni di ritmo meno prevedibili, si è dimostrato meno rapido.

Le concorrenti

La nuova sportiva Lexus ha un prezzo di listino di 105.500 euro nell’allestimento Luxury e 115.500 in Sport+ e vede come principali concorrenti tutte le GT tedesche.

La carta d’identità

Dimensioni  in millimetri
Lunghezza4.770
Larghezza1.920
Altezza1.350
Motore6 cilindri a V + elettrico 359 cavalli
Consumi6,5 litri/100 km
Emissioni CO2148 gr/km
Prezzoda 105.500 euro

Tag

GT  · Ibrida  · Lexus  · Lexus LC Ibrida  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Al salone di Ginevra il marchio giapponese presenta la nuova ammiraglia ibrida. Non avrà una versione wagon come la Panamera di Porsche

· di Enrico Artifoni

La nuova coupé monta l'inedito sistema multi-stage che simula l'azione di un automatico fino a 10 rapporti: efficiente, pulito e sportivo