Bosch, il colosso tedesco di elettronica e componentistica, presenterà diverse novità al Salone di Francoforte (14-24 settembre), senza sfigurare sul piano tecnico a fianco dei grandi costruttori di automobili di casa. La chiave proposta da Bosch per il futuro della mobilità sta nella connettività, nell’automazione e nell’elettrificazione.
Niente più incidenti
Bosch lavora da tempo su sistemi e componenti per raggiungere l'obiettivo di una guida senza più incidenti. La società collabora in particolare con Daimler per rendere possibile la guida completamente autonoma (livello 4) e la mobilità senza conducente (livello 5) nelle città, con l’obiettivo di mettere a punto un sistema già a partire dal 2020. Al Salone porta una showcar per dare una visione d'insieme alle innovazioni per connettività e interni delle auto del futuro. L'interfaccia utente sarà sviluppata per dare maggiore sicurezza e ridurre le distrazioni alla guida, proponendo le informazioni solo quando realmente necessarie e connettendo allo stesso tempo l'utente con tutti i servizi esterni, inclusi quelli legati alla domotica.
Auto parking
A Francoforte, Bosch presenta poi un sistema per parcheggiare l’auto senza guidatore, puntando a far risparmiare tempo e a ridurre lo stress. Utilizzando il proprio smartphone è ora possibile parcheggiare automaticamente la propria auto nello spazio assegnato senza dover controllare la manovra.
Come uno smartphone
Per il capitolo connettività, Bosch svela i propri aggiornamenti software over-the-air. Aggiornare il software e le app è un'azione naturale per chiunque possieda uno smartphone: Bosch applica lo stesso principio anche alle auto, con aggiornamenti totalmente over-the-air. Il software del veicolo viene mantenuto sempre aggiornato, e vengono aggiunte nuove funzionalità all'auto in modo criptato e protetto da accessi non autorizzati. Ciò consente di provare e attivare alcune soluzioni innovative quali il parcheggio automatizzato, il community-based parking e gli assistenti di corsia.
L'assale elettrico
Per l’elettrificazione, Bosch infine propone l’assale elettrico (e-axle). L'e-axle è una soluzione compatta per propulsori elettrici montati su veicoli a batteria elettrica e ibridi. Grazie a questa innovazione, il motore elettrico, power electronics del sistema di alimentazione e la trasmissione sono integrati in un'unica unità compatta che comanda direttamente l'assale del veicolo. Obiettivo: ridurre complessità e tempi di produzione e sviluppo.