La start up cinese Singulato Motors, specializzata in auto elettriche, prevede di avviare la produzione di veicoli semi autonomi di livello 3 nel 2018 e di lanciare mezzi driverless di livello 4 nel 2020.
Tecnologia a bordo
Lo ha annunciato l'amministratore delegato del gruppo orientale, Shen Haiyi, il quale ha anche anticipato che la sua auto intelligente avrà dodici fotocamere e cinque radar con tecnologia Lidar (Light Detection and Ranging) e potrebbe essere l'unica in Cina a installare chip di sicurezza, simili a quelli normalmente utilizzati per schermare le operazioni bancarie.
Mercato in evoluzione
Secondo il Ceo della start-up asiatica, da qui ai prossimi 10 anni cambierà l'industria automobilistica: "Il mercato globale delle automobili intelligenti supererà la quota di 125 miliardi di euro entro il 2022 e queste vetture diventeranno parte integrante della vita dell'uomo: potranno essere facilmente collegate ai dispositivi portatili che usiamo quotidianamente e le potremmo definire "smart car": un nuovo modo di concepire l'automobile".
Sempre secondo Shen Haiyi, il potenziale economico delle vetture più moderne, dotate di tecnologia avanzata e di intelligenza artificiale, sarà tale che, ad esempio, le 80.000 Tesla prodotte, permetteranno all'azienda di Musk di avere un valore complessivo decisamente superiore rispetto anche a un colosso tradizionale come General Motors, che vende 10 milioni di automobili l'anno.