Non è la “Bismarck” carica di siluri e missili quella che vedremo al Salone di Francoforte. Ma è comunque una corazzata tedesca che spaventa nella sfida globale ai costruttori di auto. Il compito appare quest’anno facilitato. I tre big Volkswagen, Bmw e Mercedes approfitteranno dell’assenza al Salone di 9 importanti marchi, tra i quali Fiat, Nissan e parte del gruppo Psa, per dettare legge con idee, novità e strategie capaci di influenzare il mercato che verrà. Un mercato dove a dominare saranno gli sport utility compatti e le vetture a basso impatto ambientale, oltre alle immancabili supercar e alla guida autonoma.
Le novità del gruppo Volkswagen
La Volkswagen, che ha appena attivato un piano di incentivi per la sostituzione delle vecchie auto a gasolio con rimborsi fino a 10 mila euro, schiererà in prima linea all’edizione 2017 dell’Iaa il T-Roc: suv basato sulla piattaforma Mqb, lungo poco più di 4,3 metri, che arricchirà la gamma di sport utility della Casa, incrementata il prossimo anno con la più piccola T-Cross. Sempre la Volkswagen potrà contare sulla nuova generazione della Polo e su una inedita berlina elettrica a tre volumi sotto l’ala del sub brand “ecologico” I.D. All’Audi, nel pieno di un rinnovamento radicale dei motori diesel, a spingere sul fronte delle novità saranno la quarta generazione dell’ammiraglia A8, con guida autonoma di livello 3, le versioni metano/benzina G-tron della A4 Avant e della A5 Sportback, potrebbe esserci la nuova RS4 Avant. Mentre la Seat farà la sua parte con l’Arona: sport utility destinato a fronteggiare sul nel suo territorio rivali come la Fiat 500X e la Jeep Renegade.
Cosa schiera il gruppo Bmw
La Bmw è pronta con un reggimento di modelli da far impensierire la concorrenza. A cominciare dalla X3 M40i, equipaggiata con un propulsore da 360 cavalli. Fino alla M5 da 600 cavalli, la Serie 7 Edition 40 Jahre (per i 40 anni del modello), la Serie 6 GT e l’attesissimo crossover X2 che potrebbe essere affiancato, secondo indiscrezioni non confermate, dal concept del maxi suv X7 e dalla versione sportiva S dell’elettrica i3.
L'hypercar Mercedes
Si chiama Mercedes-AMG Project One l’”arma” con cui la Stella farà paura al Salone di Francoforte e a concorrenti come Ferrari è Porsche. E’ una hypercar spinta da una propulsione ibrida che impiega una unità termica 1.5 V6 turbo, la stessa adottata dalla monoposto di F1 utilizzata nella stagione 2015 da Lewis Hamilton e Nico Rosberg, associata a 4 motori elettrici, per fornire un potenza totale di oltre 1.000 cavalli. La Casa di Stoccarda presenterà poi la versione a idrogeno fuel-cell della Glc e le edizioni coupé e cabrio aggiornate della Classe S, oltre al pick-up Classe X appena arrivato sulle strade. Senza contare diverse soluzioni Case (Connected Autonomous Shared Electric) destinate ad essere utilizzate prossimamente sui modelli del sub brand “verde” EQ, a zero emissioni e con tecnologia di controllo “self driving”.