Di anni ne sono passati ben 89 da quando nel 1928 la Galvin Manufacturing Corporation presentò la Motorola 5T71, dove Motorola stava per Sound in Motion (Motor=moto, Ola=suono), ovvero la prima autoradio destinata a portare musica e parole dall’etere sulle vetture. Oggi le automobili, persino molte utilitarie, dispongono a bordo di sistemi audio capaci di trasformarle in vere e proprie sale da concerto su quattro ruote.
Avvolti nel suono
Tecnologie digitali, ma anche approfondite ricerche di acustica, rendono possibile sentire mentre si è al volante brani e melodie di ogni genere, da hit rock a pezzi orchestrali, spesso con una fedeltà migliore di un impianto hi-fi domestico. Riuscendo in alcuni casi a portare virtualmente l'utente nel mezzo del campo sonoro in cui è stata effettuata la registrazione, grazie alla riproduzione in 3D. Un sistema, quest’ultimo, capace di generare un flusso di note a 360 gradi attorno agli occupanti dell’auto con il massimo coinvolgimento, addirittura ascoltando la musica a basso volume per evitare distrazioni al volante.
23 altoparlanti e 1.920 Watt
Gli ingegneri dell’Audi hanno scelto proprio la tecnologia audio in 3D per equipaggiare la nuova A8: l’automobile più evoluta mai prodotta a Ingolstadt. Sulla ammiraglia dei Quattro Anelli è stato montato un impianto ideato in collaborazione con Bang & Olufsen che prevede per la prima volta anche nella parte posteriore dell’abitacolo di una berlina un suono in 3D, contando su 23 altoparlanti, studiati in modo da non appesantire troppo la A8, grazie all’adozione di magneti ultra leggeri al neodimio, pilotati da un amplificatore che sviluppa una potenza totale di 1.920 Watt.
La terza dimensione
Il risultato, stando alle parole dei progettisti, è sorprendente e d’impatto. Dovuto anche all’impiego nella riproduzione di uno specifico algoritmo, sviluppato da Audi insieme al Fraunhofer-Institut di Erlangen che, adeguandosi ad ogni tipo di registrazione musicale, elabora le informazioni per la terza dimensione predisponendole per i vari diffusori in modo dinamico ed evitando distorsioni. C’era una volta l’autoradio.