Mazda ha lanciato il suo piano strategico "Sustainable Zoom-Zoom 2030" fino al 2030. Due le date che sembrano fondamentali. Si inizia dal 2019 quando la Casa giapponese lancerà sul mercato le sue prime auto elettrificate: nel documento provvisorio si parla di “veicoli elettrici”, comprendendo nella definizione modelli a sole batterie oppure ibridi, plug-in e no, per i quali a Hiroshima si potrà contare anche sulla partnership, sempre più stretta anche dal punto di vista azionario, con Toyota.
Benzina che fa il Diesel
Sempre nel 2019 Mazda ha annunciato l’arrivo di nuovo motore a benzina SkyActiv-X, in grado di funzionare come un diesel con accensione a compressione e con la miscela aria – combustibile che si accende in modo spontaneo nella compressione del pistone. Il sistema, secondo i giapponesi, sarebbe in grado di ridurre i consumi del 20-30% rispetto agli attuali motori a benzina in gamma, aumentando in più la coppia tra il 10 e il 30%. Vedremo.
Tutte autonome dal 2025
L’altra data importante sarà il 2025, quando la guida autonoma sarà disponibile su tutti i modelli Mazda. Un risultato che verrà raggiunto grazie all’avvio di test e sperimentazioni anche su strada a partire dal 2020 del sistema Co-Pilot Concept2. A benzina o elettriche ma che viaggiano da sole, è questa la definizione delle Mazda che verranno.