Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 06:16

Volkswagen T-Roc, il suv che mancava.

Paolo Odinzov ·

La Volkswagen T-Roc viaggia nella rete, prima ancora che sulle strade. Il primo teaser ufficiale della nuova suv di Wolfsburg, indirizzata a fare volumi nel segmento dei crossover compatti dove i tedeschi non avevano finora in listino alcun modello, è stato diffuso dalla Casa su Twitter, in attesa della presentazione prima alla stampa (23 agosto) e poi al grande pubblico al salone di Francoforte (14-24 settembre).

Offensiva suv per alzare i margini

Il nuovo modello è solo uno degli sette nuovi suv e crossover che il marchio tedesco ha dichiarato di voler lanciare entro la fine del 2018 sui diversi mercati mondiali. L'obiettivo della strategia è spingere i margini al 4% entro il 2020 per poi passare al 6% nel 2025. La T-Roc è destinata a collocarsi nella gamma un gradino sotto la Tiguan e sarà seguita il prossimo anno dalla più piccola T-Cross. Basata sulla piattaforma modulare Mqb e con una lunghezza intorno ai 4,20 metri è di fatto una declinazione in chiave suv della Golf dalla quale erediterà parte della meccanica e dei motori. Quasi certa anche una versione ibrida plug-in (ricaricabile da una presa di corrente o a una colonnina).

Crossover di esportazione

Il tutto, per trovare successo non solo nei mercati europei, ma anche oltreoceano in Usa (e non solo) dove la T-Roc potrebbe contare per conquistare consensi, su un design sportivo e muscoloso, sottolineato sulla carrozzeria da particolari come l’ampia calandra e le prese d’aria nell’anteriore, i passaruota allargati e numerose protezioni sottoscocca.

Tag

SUV  · T-Roc  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha realizzato assieme a Garage Italia Customs due versioni speciali della sua prima crossover compatta, proposta sulla piattaforma on-line

· di Paolo Odinzov

Una versione speciale della nuova crossover potrà essere acquistata direttamente sul sito italiano della Casa tedesca: 190 esemplari a disposizione

· di Enrico Artifoni

La Casa offre ai clienti colpiti dal dieselgate solo di estendere la garanzia sui componenti "potenzialmente danneggiati". Niente soldi come negli Usa