Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 08:11

Torino, laboratorio di mobilità.

Marina Fanara ·

L'idea è quella di offrire un "pacchetto di viaggio" per gli spostamenti in città, dal punto di partenza fino a destinazione, che integra diverse modalità: dal mezzo pubblico, al taxi, car sharing, bici o scooter condiviso, noleggio a lungo termine. Il tutto organizzato al minimo dettaglio, senza perdite di tempo, senza spiacevoli imprevisti dovuti al traffico e, soprattutto, disponibile con una semplice app. Questo modello all'avanguardia si chiama Maas, acronimo Mobility as a service (Mobilità come servizio), di cui Torino fungerà da "città laboratorio", insieme a partner del calibro di Berlino, Manchester e Goteborg.

Mobilità in roaming

L'iniziativa è parte integrante del progetto europeo IMove che, a sua volta, rientra nel programma Horizon 2020. L'obiettivo è realizzare un sistema interoperabile tra le varie città del Vecchio Continente attraverso la connessione roaming. "Si tratta di un modello di mobilità intelligente che si basa sul servizio piuttosto che sul veicolo", spiega Maria Lapietra, assessore alla Mobilità, "non a caso lavoreremo insieme a 5T, la nostra società partecipata, nata svariati anni fa, proprio per sviluppare tecnologie smart per la gestione del traffico e del trasporto pubblico, per l'infomobilità e il pagamento elettronico dei biglietti".

Una tessera per tutti i trasporti

L'obiettivo, dicono al Comune, è offrire una soluzione di spostamento ai cittadini nel modo più intelligente ed economico possibile, altamente personalizzato e utilizzabile con un singolo abbonamento oppure con una formula a consumo tramite app dedicata e con una singola operazione. Agli abbonati, inoltre, sarà possibile pure usufruire di altri servizi, dalla prenotazione e biglietti per cinema, teatri e musei, agli acquisti online. "Quello a cui puntiamo", aggiunge Lapietra, "è offrire, attraverso la tecnologia, una soluzione di mobilità molto più conveniente rispetto all'auto di proprietà". Basterà avere uno smartphone, insomma, e, con una spesa di gran lunga inferiore, saranno assicurati tutti gli spostamenti per andare al lavoro, per la vita sociale e per le esigenze familiari.

Più conveniente dell'auto

"Siamo una città laboratorio che crede e investe da tempo nello sviluppo di una mobilità moderna ed eco sostenibile", conclude l'assessore, "a questo punto speriamo di poter ricevere al più presto le risorse previste dal "Collegato ambientale" (legge 221/2015 sugli incentivi a favore dell'ambiente, tra cui la mobilità sostenibile, ndr). Risorse che ci permetterebbero di distribuire "buoni mobilità" a chi deciderà di rottamare la propria auto, da spendere in abbonamenti Maas e garantirsi così una formula di spostamento intelligente, alternativa e più a buon prezzo rispetto al mezzo privato".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il comune ha siglato un accordo con le aziende del settore, comprese università e ricerca, per sperimentare la guida autonoma in ambito urbano

· di Marina Fanara

Il nuovo servizio di bile sharing a flusso libero sarà gestito da 5 operatori, tra cui una start up italiana: 12.000 biciclette, normali ed elettriche, tutte assicurate

· di Marina Fanara

Nuovi semafori per i non vedenti, abbattimento delle barriere, rifacimento marciapiedi e incroci: il Comune stanzia più di mezzo milione di euro

· di Marina Fanara

Comune ed Eni sperimentano un nuovo bio carburante per i mezzi pubblici in grado di abbattere lo smog e aumentare il recupero degli scarti alimentari

· di Redazione

Approvati i primi 23 progetti di mobilità sostenibile per centri urbani del nord Italia. Nel decreto del ministro Galletti stanziati complessivamente 35 milioni di euro

· di Marina Fanara

Lavori in corso nel capoluogo piemontese per permettere agli studenti di andare in facoltà con la bici: un percorso misto, a zona 30, tra le università del centro

· di Marina Fanara

Pass gratuiti e ingresso illimitato per i veicoli a batteria. Sconto del 50% per ibride e bifuel. L'assessore Lapietra: "Presto altri benefit alle auto pulite"

· di Marina Fanara

Si chiama Wetaxi la piattaforma sviluppata da un gruppo di ricercatori del Politecnico: permette di prenotare e pagare con l'app una corsa condivisa a tariffe ridotte