La più importante società cinese che si occupa di autobus, la Zhongtong Bus Holding - di proprietà dello stato - si allea con la Broad Ocean Electric Motors, che costruisce propulsori a batteria sia per auto che per altri usi, per realizzare una linea di mezzi pubblici a idrogeno.
Grande investimento
L'accordo prevede la nascita di una società congiunta per la creazione della quale le due aziende - entrambe quotate alla borsa di Shanghai - hanno effettuato un investimento totale da oltre 60 milioni di euro. All'iniziativa parteciperà, anche economicamente, pure il governo locale di Liaocheng, nella provincia orientale di Shandong affacciata sul mar Giallo, di fronte alla penisola coreana, che ha una popolazione totale di quasi 6 milioni di abitanti. E' qui che la Zhongtong Bus Holding ha la sua sede.
Mercato da scoprire
L'azienda di autobus ha prodotto e consegnato quasi 6.500 mezzi destinati al trasporto pubblico nel corso dei primi sei mesi del 2017, con una sensibile flessione, quasi del 18%, rispetto ai volumi di affari dell'anno precedente. Le sue linee di prodotti - che vanno dai piccoli mezzi di 5 metri e mezzo, fino ai grandi autobus di 18 metri - sono già dotate di tecnologia elettrica e ibrida.
Dal canto suo la Broad Ocean Electric Motors - che ha base nella provincia meridionale di Guandgong - ha una capacità produttiva di oltre 300.000 propulsori a batteria all'anno, secondo quanto pubblicamente dichiarato dalla stessa società sul suo sito internet. Una volta realizzati e immessi sul mercato, i bus a idrogeno della nuova società potrebbero essere i primi con questa alimentazione ad arrivare sulle strade della Cina.