Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:40

Maserati a batterie dal 2019.

Luca Gaietta ·

Maserati attaccherà la spina nel 2019. A confermare la svolta del Tridente, che contribuirà così alla elettrificazione di Fca è stato Sergio Marchionne, durante la conference call di presentazione dei risultati finanziari del primo semestre 2017 del gruppo.

La sfida a Porsche & Co

L’importante annuncio arriva in un momento storico nel quale appare sempre più probabile in molti paesi l’arrivo del divieto di vendita - comunque di una loro limitazione - di vetture mosse da soli motori termici. E’, dunque, una mossa strategica quella di Maserati, volta a metterla sullo stesso piano di big del mercato che vanno già a batteria (al momento con un sistema ibrido) come ad esempio la Porsche.

Dalle berline alle monoposto a batteria

Scendere in campo nella categoria potrebbe, poi, significare, un impegno del costruttore di Modena in Formula E: per adesso non confermato, ma neppure escluso dallo stesso Marchionne. Se così fosse, la Maserati entrerebbe in diretta competizione con diversi brand premium già alle prese con lo sviluppo di una monoposto elettrica come Jaguar, Audi, Mercedes, Bmw e la stessa Porsche. Facendo così dell’importante competizione “verde” una vetrina d’eccellenza per i suoi prodotti

Tag

Auto Elettrica  · Formula E  · Maserati  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il capo del Nordamerica: il marchio non sarà mai solo a batteria. A fianco di auto con motori termici è atteso il lancio dell'Alfieri a zero emissioni nel 2020 e di modelli ibridi...

· di Patrizia Licata

Nasce un'alleanza con l'intento di creare un'industria europea delle celle agli ioni di litio, per essere indipendenti e far concorrenza ai colossi asiatici

· di Massimo Tiberi

1963, la nostra risposta alle eleganti e potenti ammiraglie inglesi: sotto il cofano un 8 cilindri a V di 4,1 litri, parente di quello della 450 S da competizione

· di Roberto Sposini

Il primo modello, presentato al Salone di Torino nel 1966, fu disegnato da Giugiaro. Motore V8 di 4,7 litri. Missione: sostituire la Mistral

· di Roberto Sposini

E' il suv che mancava. Quello tutto italiano, pronto a diventare ambasciatore del nostro Paese nel competitivo mercato dell'auto di lusso. Da Torino per invadere il mondo.