Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 05:58

Renault mette l'auto su Blockchain.

Luca Gaietta ·

Gli automobilisti tra breve potranno conservare tutte le informazioni relative alle loro vetture in una sorta di “carta” smaterializzata. Ad annunciarlo è la Renault che ha realizzato il prototipo di un libretto di manutenzione digitale, basato sul database Blockchain, in partnership con Microsoft e Viseo.

Sicurezza e trasparenza dei dati

"La tecnologia “Blockchain” garantisce la conservazione, la sicurezza e la trasparenza dei dati – rivelano i francesi - al momento le informazioni relative al cliente e al veicolo sono suddivise tra numerosi sistemi informativi: costruttore, assicuratore, riparatori, ecc. Basato su un’architettura aperta, il libretto di manutenzione digitale riunirà tutto quello che c'è da sapere sull'auto in un unico spazio rivolto al cliente che ne avrà sempre il totale controllo”.

Servizi innovativi

Con il libretto di manutenzione digitale chi vorrà rivendere il suo veicolo potrà, ad esempio, autorizzare il potenziale acquirente ad accedere in totale trasparenza alle informazioni. Lo stesso supporto consentirà anche di offrire servizi innovativi nell’ambito di un ecosistema condiviso, insieme ad assicuratori e concessionari. La tecnologia Blockchain, in grado di creare un protocollo di fiducia molto affidabile, comporterà una importante evoluzione per il veicolo connesso.

I colossi dell'informatica

Per consentire la realizzazione del libretto di manutenzione digitale, Microsoft ha fornito un accesso alla tecnologia “Azure Blockchain”, utilizzata come base tecnica per lo sviluppo e l’implementazione della piattaforma. Mentre Viseo si è occupata della realizzazione globale del progetto, facendo affidamento per alcuni risvolti tecnici sulla startup cinese BitSe.

Tag

Blockchain  · Microsoft  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Ne fanno già parte Bmw, Ford, General Motors e Renault: applicazioni per il consumatore nella mobilità connessa, condivisa e autonoma

· di Patrizia Licata

Il costruttore tedesco accelera sull'innovazione: sulla berlina Panamera è il primo a provare le applicazioni della tecnologia del Bitcoin

· di Paolo Odinzov

Nel primo semestre 2017 il Gruppo francese registra il record di vendite a livello mondiale con il nostro Paese in evidenza

· di Redazione

La Casa francese annuncia una joint venture con Oktal, società specializzata nello sviluppo di simulatori di volo per testare le driverless in ambienti virtuali