Un pick-up con la Stella. Potrebbe sembrare una burla, suonare come uno scherzo. E' l’idea che Mercedes abbia davvero affiancato alle sue elitarie vetture un mezzo da lavoro con il cassone, come i tanti che girano per le strade d’oltreoceano americane, dove a guidarne la marcia è l’intramontabile F150 della Ford. Eppure è proprio così: la nuova Classe X, che la Casa di Stoccarda presenterà al Salone di Francoforte, è un pick-up a tutti gli effetti. Realizzato, forse, in previsione della crescita che questo tipo di veicoli avrà prossimamente, stimata in un incremento a livello mondiale del 43%.
Sviluppato insieme a Renault - Nissan
Dopo i prototipi visti recentemente, la Mercedes Classe X è diventata un modello di serie che reinterpreta in chiave lussuosa i canoni del segmento. Progettata in collaborazione con l’Alleanza Renault-Nissan, sullo stesso pianale e architettura meccanica della Nissan Navara, verrà prodotta negli stabilimenti di Spagna e Argentina del colosso franco-nipponico. Dietro la carrozzeria, muscolosa e robusta, segnata nell’aspetto da ricercatezze come i fari a Led, la tedesca nasconde un’anima da vera “operaia”. Alla capacità di carico, pari 1,1 tonnellate, e a quella di traino fino a 3,5 tonnellate aggiunge, per svolgere egregiamente il suo compito, un vano posteriore dentro al quale può essere caricato di tutto e di più.
Come la ammiraglie
Caratteristiche, queste, assieme ai connotati inconfondibili, che in Italia costringeranno i futuri proprietari a immatricolarla secondo l’omologazione N1 come autocarro. Un autocarro singolare visto che, soprattutto nell’allestimento top di gamma Power, la Classe X proporrà sul nostro mercato degli interni simili ai lussuosi salotti delle berline alto di gamma Mercedes, forniti di numerose dotazioni hi-tech: tra cui il sistema di infotainment “Comand Online” con uno schermo da 8,4 pollici.
Potenza e tanta tecnologia
Punto di forza della tedesca, in vendita a fine anno con un listino sotto i 40 mila euro, è anche la meccanica con una gamma di motorizzazioni molto ampia per il tipo di veicolo con unità a benzina e diesel da 163 a 258 cavalli. A seconda delle versioni, proporrà equipaggiamenti di spicco: come la trazione integrale con marce ridotte, il cambio automatico 7G-Tronic Plus e il Dynamic Select con il quale selezionare le diverse modalità di marcia. Oltre a una lunga lista di sistemi elettronici per l’assistenza alla guida e la massima sicurezza: compreso il controllo elettronico di stabilità ESP con stabilizzazione del rimorchio per individuare le oscillazioni pericolose di quest’ultimo e riportarlo automaticamente in traiettoria tramite interventi frenanti. Alla Mercedes lo chiamano ancora pick-up.