Un mercato, quello europeo dei suv e crossover premium, importante in termini di numeri, ma anche per l’immagine di marca, che nei primi 5 mesi dell’anno ha riservato diverse sorprese nell’altalena delle vendite tra i vari competitor. Considerando il numero di immatricolazioni nel cumulato è evidente la supremazia nella categoria di Audi con i veicoli Q che hanno contato 108.202 unità, seguita da Bmw con le vetture X (101.454) e da Mercedes con le auto siglate G e GL (87.472).
Bmw X1 vince su tutte
Guardando alla top ten dei modelli, il primo posto della classifica spetta alla Bmw X1 che ha registrato nel Vecchio Continente 53.694 clienti. La più piccola tra le sport utility di Monaco, in vendita da noi con prezzi a partire da 31.900 euro, ha guadagnato molti consensi nell’ultima edizione arrivata sul mercato ed è apprezzata soprattutto con la motorizzazione turbodiesel da 190 cavalli.
Mercedes GLC
Seconda nell’importante classifica è la Mercedes GLC con 41.780 unità. La “suvvona” di Stoccarda ha un listino che attacca da 48.995 euro, sviluppata sullo stesso pianale della Classe C è disponibile anche in versione Coupé e fa del principale punto di forza le dotazioni da ammiraglia, come l’Attention Assist per prevenire eventuali disattenzioni del guidatore. La gamma di motorizzazioni comprende una unità ibrida plug-in, riservata alla versione 350 e, composta da un propulsore a benzina da 2.0 litri per 211 cavalli, accoppiato a un motore elettrico da 85 kiloWatt (116 cavalli).
Volvo XC60
Terzo tra i suv più venduti in Europa, che ha contato 41.756 immatricolazioni, è la Volvo XC60 (50.800 euro). Si tratta di un modello cruciale nella gamma del costruttore svedese - rinnovato completamente nei mesi scorsi - richiesto soprattutto per l’elevata qualità costruttiva e le dimensioni generose dell’abitacolo con un bagagliaio della capienza da 505 a 1.432 litri.
Audi Q2
Alla quarta posizione con 34.676 unità troviamo l’Audi Q2. Arrivata sul mercato da pochi mesi (25.500 euro), la tedesca si è subito distinta nella categoria per le dimensioni compatte. Lunga 4,19 metri ha una carrozzeria segnata da forme più squadrate rispetto alle altre sorelle della gamma Q. La meccanica, a due o quattro ruote motrici, è in grado di fornire delle prestazioni sportive ed è scelta in particolare per l’abitacolo che, nonostante le dimensioni compatte, è tagliato per ospitare comodamente 4 persone e rifinito con la tradizionale cura del marchio di Ingolstadt.
Audi Q3
Anche al quinto posto si piazza un'altra vettura dei Quattro Anelli: la Q3 con 34.137 unità vendute nei primi 5 mesi del 2017 (30.450 euro). Considerata una sorta di punto di riferimento nel segmento, è apprezzata in molti mercati, primo fra tutti quello tedesco, soprattutto per le motorizzazioni performanti: compreso un 2.5 TFSi a benzina da 340 cavalli destinato alla versione RS.
Range Rover Evoque
Sesta per vendite è la Range Rover Evoque (28.148 unità e 36.200 euro): un must tra il pubblico più modaiolo. L'inglese esce un po’ dagli schemi della categoria è deve molto il successo al carattere lussuoso ed elitario, ereditato in parte dalla sorella maggiore Range Rover. Nella meccanica propone diversi motori tra cui un 2.000 turbodiesel Ingenium da 180 cavalli e può contare su tecnologie da off-road, tipiche del marchio inglese, come il Terrain Response e la trazione è 4x4 a controllo elettronico.
Mercedes GLA
Settima in classifica e la Mercedes GLA (25.900 unità e 30.140 euro). La crossover compatta della Stella, derivata dalla Classe A, ha dalla sua la praticità di una berlina da città e la versatilità di un piccolo fuoristrada. Lunga 4 metri e 42 centimetri, piace molto nella versione 2.2 litri turbodiesel da 177 cavalli, disponibile con la trazione integrale 4Matic.
Audi Q5
All’ottavo posto è ancora un’Audi ad essere protagonista nell’importante decina: la Q5 con 25.537 unità (43.150 euro). Il suv di taglia media di Ingolstadt (misura in lunghezza 4, 66 metri), da sempre richiesto per l’elevato comfort di bordo e le prestazioni oltre la norma, nell’ultima edizione arrivata recentemente sulle strade ha subito riconquistato terreno perso nei confronti delle rivali grazie a tecnologie esclusive: tra le quali, la strumentazione virtual cockpit e la trazione integrale quattro ultra.
Land Rover Discovery Sport
Nona troviamo la Land Rover Discovery Sport (21.649 unità e 37.300 euro). Presentata da poco nella quinta generazione, la britannica rappresenta un modello simbolo all’interno della categoria: scelta da chi ha bisogno di spazio, grazie all’abitacolo fino a sette posti, e non vuole rinunciare a delle prestazioni che fanno dell’inglese un veicolo adatto persino ad affrontare terreni insidiosi come le dune nel deserto. Tra le versioni, molto richiesta è la Td4 2.0 da 180 cavalli, in grado di fare nel ciclo misto 100 chilometri con 6 litri di gasolio, lasciandosi dietro 159 grammi a chilometro di CO2.
Bmw X3
Sul decimo gradino si posiziona la Bmw X3 (17.020 unità e 49.900 euro). Attesa sulle strade ad agosto nella terza generazione, la tedesca è il secondo modello più venduto del marchio di Monaco con 1,5 milioni di esemplari immatricolati nel mondo dal 2003. Di lei piacciono da sempre l'elevata manovrabilità e versatilità che nel nuovo modello vanno a sommarsi alla estrema efficienza della meccanica, dovuta al pianale alleggerito, e a dotazioni top nella sicurezza: ad esempio il Lane Change Assistant e l’assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale.