L'incubo delle casalinghe e di chi ama fare i picnic potrebbe trasformarsi in una formidabile arma a favore dell'ambiente. Un gruppo di studenti dell'Università della Tecnologia di Eindhoven, riuniti in una squadra chiamata team Fast, sta studiando come realizzare un carburante basato sull'acido formico, un composto chimico che in natura viene prodotto dalle formiche, che lo usano come arma di difesa.
Carburante ecologico
Secondo i ricercatori è possibile trasformare l'acido in energia per caricare una batteria e per questo hanno creato un bus elettrico che si muove solo grazie a questo carburante. Al mezzo è collegato un piccolo rimorchio soprannominato "Rex", in cui l'acido viene convertito in energia elettrica. La squadra Fast utilizza una miscela di acido formico concentrato al 99%, con l'aggiunta di un agente in grado di migliorarne le prestazioni e creare idrazina, un combustibile chimico molto performante, già utilizzato per le missioni aerospaziali. Questa miscela contiene quattro volte la densità di energia di una semplice batteria. Il sistema può produrre fino a 25 chilowatt di potenza. I test stanno proseguendo e si spera di poter mettere in strada il primo veicolo entro la fine dell'anno.
Prodotto multiuso
La sostanza, oltre ad essere rilasciata da alcune specie di formiche da cui prende il nome, si trova in natura nelle piante di ortica. È anche riproducibile a livello industriale e viene solitamente utilizzata per la conservazione dell'alimentazione del bestiame. I sali derivati dall'acido formico sono utilizzati in molte altre attività, come nel tessile e nella fabbricazione di carta e gomma.