Calendario alla mano, il 2017 di Renault è stato, per ora, un anno davvero prolifico. A gennaio sono arrivate la Grand Scénic, la Zoe con 400 chilometri di autonomia, la Twingo Gt e la Clio Turbo gpl. A marzo è stata la volta di Mégane Grand Coupé. A maggio ecco il debutto della Twingo col cambio automatico al prezzo del manuale, proposta molto apprezzata dal mercato. E a maggio la serie limitata Kadjar Hypnotic. Poi Captur e Kangoo z.e. con autonomi estesa, ultimi tasselli di un semestre che ha visto il gruppo Renault protagonista delle sue migliori performance degli ultimi trent’anni. Il risultato? Una crescita dell’11,8% sull’anno. Ma, dato più significativo, il raggiungimento del 10% della quota di mercato.
Cresce anche il commerciale
Ai buoni risultati hanno concorso anche i veicoli commerciali, anch'essi con una quota che sfiora il 10% del mercato (9,7 il dato esatto) e che fanno così registrare le migliori performance degli ultimi 10 anni.
Insomma, in un mercato italiano dell’auto che seppur con tiepidi segnali sembra aver trovato dei buoni stimoli, con le immatricolazioni che a giugno (il miglior giugno dal 2009) hanno fatto registrare un più 12,9% (187.642 vetture vendute contro 166.232), il gruppo Renault, anche grazie agli incoraggianti risultati di Dacia, festeggia.
Clio al top
E in questo primo semestre, che chiude con 1.136.331 immatricolazioni e un incremento dell’8,9% sull’anno, con Citroën e Nissan migliori performers del mercato, il Paese continua a scegliere il Made in Italy: la Panda rimane così l’auto più venduta, seguita da Punto, Tipo, 500L e Punto. Al quinto posto Renault Clio che si conferma l’auto più venduta del marchio francese, seguita da Capture e Kadjar. E Dacia? La quota di mercato cresce a del 2,89 per cento, 0,2 punti in più rispetto al primo semestre 2016, merito soprattutto di Sandero, in crescita anche grazie alle apprezzate versioni Stepway e Brave. E anche se sarà difficile mantenere le stesse performance di crescita nella seconda parte dell’anno, in Renault si respira un’aria di ottimismo grazie al debutto, nei prossimi mesi, di modelli come la nuova Koleos, la Alpine A 110, Megane R.S e della rinnovata Dacia Duster.