L'auto autonoma Renault compie un altro passo avanti. Il costruttore transalpino ha infatti annunciato di avere assunto il controllo del 35% di una nuova società, la Autonomous Vehicle Simulation, costituita insieme a Oktal, una sussidiaria di Sogeclair, compagnia francese con base a Tolosa e specializzata nella realizzazione di simulatori aerospaziali.
Test per i robot
L'accordo sancisce una collaborazione che dura già da una quindicina d'anni e ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di una tecnologia di simulazione che permetta di testare le auto driverless in ambienti virtuali. Già oggi l'alleanza Nissan-Renault - che ha promesso di immettere sul mercato 10 modelli a diverso grado di autonomia entro il 2020 - utilizza per i propri test sulle vetture condotte dall'intelligenza artificiale un software di simulazione chiamato SCANNeR, inventato dagli ingegneri di Renault e messo a punto da quelli di Oktal.
Innovazione alla francese
"Questa acquisizione - ha dichiarato Gaspar Gascon, vice presidente esecutivo del settore prodotti ingegneristici di Renault - supporta la nostra strategia volta a realizzare l'auto di domani, che sarà elettrica, connessa e autonoma. Siamo particolarmente felici di questa partnership che rafforza il ruolo della Francia nel settore dell'innovazione e ci auguriamo che la collaborazione con Oktal ci permetta di offrire al pubblico nuovi servizi e opportunità".