Il team olandese Solar Nuon ha realizzato un veicolo, Nuna, che viaggia esclusivamente con l'energia raccolta dai pannelli solari montati sul telaio. Sulla pista di Lelystad, nei Paesi Bassi, il 21 giugno - giorno con più luce dell'anno con 12 ore consecutive di irraggiamento - il futuristico veicolo ha percorso una distanza di 882 chilometri, stabilendo il record assoluto a livello mondiale.
Nuvole minacciose
La partenza è stata data alle 05:19 del mattino ed esattamente dodici ore dopo, alle 17:19, il viaggio è terminato all'interno dello stadio Olimpico di hockey della cittadina sobborgo di Amsterdam. Nella prima parte del percorso uno strato di nuvole ha impensierito il team, ma per fortuna il tempo è stato clemente. La sfida ha consentito alla squadra di testare la vettura, in vista del Bridgestone World Solar Challenge, il campionato del mondo di percorrenza per auto solari che si svolgerà in Australia dall'8 al 15 di ottobre e che potrebbe vedere gli olandesi trionfare per la settima volta.
Sfida al mondo
I sedici studenti del team arancione Solar Nuon, tutti provenienti dalla Delft University of Technology, parteciperanno alla manifestazione internazionale che si svolge ogni due anni per la nona volta. A contrastarli ci saranno concorrenti di tutte le nazionalità che si sfideranno sulla distanza prevista dal regolamento: 3.000 chilometri con partenza da Darwin nel nord dell'Australia fino ad arrivare ad Adelaide.