Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:40

34° Rally Marca, grandi numeri.

Chiara Iacobini ·

La trentaquattresima edizione del Rally della Marca, gara organizzata dalla scuderia Motor Group di Montebelluna è ormai alle porte. Il terzo atto del Campionato Italiano WRC partirà il 23 giugno da Valdobbiadene con al via 89 equipaggi, di cui dodici a bordo delle attese “world rally car” le vetture regine del rallismo internazionale. Numeri che confermano la spettacolarità di questa gara e più in generale di questa serie tricolore.

I protagonisti

Tra gli iscritti al Campionato per l’appunto gli occhi del pubblico a Valdobbiadene saranno puntati sui bresciani Stefano Albertini e Danilo Fappani, che con la loro Fiesta WRC sono stati i vincitori delle prime due prove della serie e attualmente comandano quindi la classifica del campionato a punteggio pieno con 30 punti.

Contro di loro molti rivali che cercheranno la rivincita, a partire dalla Citroen DS3 Wrc di Simone Miele, navigato da David Castiglioni (20 punti), per proseguire poi con Hyundai i20 Wrc di Corrado Fontana e Nicola Arena (18 punti). Un altro pilota di Como, che tenterà di colmare almeno in parte il gap che lo separa dal leader della classifica Stefano Albertini, sarà Paolo Porro, in gara insieme a Paolo Cargnelutti, a bordo della Ford Focus Wrc.

Signor di rincorsa

Alla gara della svolta è invece chiamato il campione in carica Marco Signor, che dopo un avvio nelle prime due gare non incoraggiante, cercherà di fare la differenza sulle strade di casa, nuovamente insieme al fidato Patrick Bernardi su una Ford Fiesta Wrc. In gara su un’altra Ford Fiesta Wrc il vicentino Manuel Sossella, con alle note Gabriele Falzone che, dopo aver saltato la prima gara della serie, cercherà i punti importanti per attaccare i suoi avversari nella seconda parte del campionato. Sotto attenta osservazione saranno poi le corse di Pedro e Giuseppe Testa, che stanno macinando chilometri; il bresciano insieme a Emanuele Baldaccini con la Hyundai i20 Wrc, mentre il giovane molisano alla guida della Fiesta WRC navigato da Massimo Bizzocchi. Tra le WRC iscritte al tricolore, ci sarà anche la Ford Focus WRC di Luigi Fontana, insieme a Roberto Mometti. Numerosi anche gli outsider di spicco, come Rudy Michelini che sarà al via con una Ford Fiesta WRC del Team A-Style, affiancato da Michele Perna, mentre per la vittoria in gara potrà dire la sua anche Eddie Sciessere, Citroen C4 WRC.

Gli altri piloti

Parlando di vetture R5 iscritte al Campionato Italiano Wrc, la lotta vedrà impegnati il pilota di Schio Efrem Bianco in corsa con la Skoda Fabia R5 e Giuseppe Bergantino con la Ford Fiesta R5. Ma tra i possibili protagonisti di categoria sfilano anche Ettore Catterina e Paolo Oriella rispettivamente con Ford Fiesta R5 e Citroen DS3 R5, Ilario Bondioni con un’altra Fabia R5, Stefano Baccega, altra Fiesta R5 e Antonio Forato con la Peugeot 208 R5.

Presenti all'appello gli altri concorrenti della serie con vetture S2000: Domenico Erbetta e Stefano Liburdi, entrambi su Peugeot 207 e, Federico Santini con la Punto Abarth. E ancora Oscar Sorci, in corsa con la Renault Clio R3C e il giovane Francesco Gonzo con Clio RS. Alla sua prima gara della serie tricolore WRC anche Michele Mondin con la Citroen Saxò A6.

Le validità

L'appuntamento trevigiano avrà inoltre validità per il Michelin Rally Cup e il Suzuki Rally Cup. Nel trofeo della casa giapponese, che vedrà in gara otto vetture Swift, in versione R1B, “l’uomo da battere” sarà Simone Rivia, con outsider attesi in Roberto Pellè e nel giovane Giorgio Cogni e l’aostano Corrado Peloso.

Per tutti i dettagli su programma, orari:  www.acisport.it e www.rallydellamarca.com

Tag

Campionato Italiano Rally  · Rally  · Wrc  · 

Ti potrebbe interessare

· di Chiara Iacobini

Il 36° Rally della Marca - quarto atto del tricolore - va al pilota della Citroën DS3 Wrc, dopo un'accesa sfida con i rivali per il titolo. Miele ancora in testa alla classifica...

· di Marco Perugini

La quarta tappa del Mondiale WRC regala emozioni fino a domenica 11 giugno. Tra Alghero e Olbia 19 prove per 320 chilometri di sterrato