Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 04:53

Brexit e Jaguar in chiaroscuro.

Colin Frisell ·

Brexit, da oggi si fa sul serio. Dopo lo scioccante referendum dell'anno passato e le sorprendenti elezioni dell'8 giugno scorso, volute dalla premier Theresa May con l'intento di avere un mandato forte e conclusosi con quello che in molti hanno definito un "suicidio politico", iniziano i colloqui anglo-europei per sancire l'uscita dall'Unione del Regno Unito.

Dubbi sul futuro

Le trattative partono in un clima di assoluta incertezza. A Londra, in realtà, un governo ancora non c'e' e le discussioni tra i conservatori della May e gli ultra nazionalisti nord irlandesi che dovrebbero sostenerlo sono in alto mare. Il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo, Manfred Weber, ha detto senza mezzi termini: "Gli inglesi sono nel caos. Non sanno che vogliono". 

No vincoli, sì aiuti 

Quello che vogliono gli operatori economici, soprattutto nel Regno Unito, è invece chiarissimo: rassicurazioni sul futuro post Brexit, in particolare sulla libera circolazione delle merci, niente nuovi dazi e sostegno economico per gli investimenti. Ne è un'esempio la vicenda di Jaguar Land Rover. Il marchio di proprietà indiana - che produce quasi un terzo delle sue auto sull'isola - ha lanciato la proposta di assumere entro l'anno prossimo 5.000 nuovi addetti, di cui 1.000 ingegneri e 4.000 operai, in previsione della costruzione delle nuove auto elettriche. La maggior parte di loro è destinata a lavorare in Inghilterra, secondo un comunicato della Casa, anche se il primo veicolo elettrico, la I-Pace, sarà prodotto nello stabilimento austriaco della Magna Steyr a Oberwaltensdorf.

Secondo gli osservatori, l'uscita di Jaguar Land Rover è un assist politico alla signora May in grande difficoltà. Anche se in cambio chiede garanzie, cioè soldi a chi s'impegna per uno sforzo economico a favore della forza lavoro del Paese.

Tag

Brexit  · Bruxelles  · Jaguar Land Rover  · Theresa May  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Il marchio inglese dà il via a una ristrutturazione che prevede 5mila licenziamenti. Motivi: meno vendite in Cina, meno vendite diesel e più rischi da Brexit

· di Colin Frisell

L'industria delle quattro ruote fa pressione sul governo, costretto da un voto del Parlamento a pubblicare gli scenari segreti sulle conseguenze dell'uscita dalla Ue

· di Colin Frisell

Il marchio britannico presenta il suv con cui, dalla prossima estate, porterà la tecnologia driverless sulle vie pubbliche del Regno Unito

· di Paolo Odinzov

La marca di Coventry, di proprietà dell'indiana Tata, ha realizzato uno sport utility destinato a rivaleggiare sul mercato con modelli come la Bmw X1 e la Mercedes Gla

· di Colin Frisell

La casa di auto di lusso di Crewe, controllata dai tedeschi di Volkswagen, potrebbe trasferirsi sul vecchio continente in caso di "scenario peggiore"

· di Enrico Artifoni

Primi effetti del voto per l'uscita dalla Ue: nel Regno Unito prezzi su e vendite in frenata, in Europa tagli in alcune fabbriche. Non è ancora un problema, ma domina l’incertezza