Volkswagen ha svelato la sesta generazione della Polo, dopo la Golf il suo modello più venduto (dal lancio nel 1975 ad oggi oltre 14 milioni di esemplari). La nuova vettura, proposta solo con la carrozzeria a cinque porte, è più lunga (sfonda il muro dei 4 metri, passando da 3,97 a 4,05) e più larga (di 7 cm) rispetto all'attuale. Grazie all'aumento del passo si migliora nell'abitabilità e con l'incremento dello sbalzo posteriore (di 31 mm) regala oltre 70 litri di capienza in più al bagagliaio, che arriva così a quota 351. La Polo di sesta generazione sfoggia anche nuove tecnologie, fra cui la strumentazione interamente digitale, e sistemi di assistenza alla guida da vettura di categoria superiore. In campo motoristico la novità è invece l'alimentazione a metano. Il lancio commerciale è previsto in autunno in Germania, con prezzi a partire da 12.975 euro, e a fine anno in Italia dove la versione “base” dovrebbe costare poco di più.
Più spazio a bordo
La Polo “sei” nasce con gli opportuni adattamenti sul pianale modulare trasversale del gruppo Vw per le compatte siglato Mqb. Rispetto alla precedente parte quindi dal vincolo di una distanza fra assale anteriore e pedaliera aumentata di 5,5 cm. Le sedute anteriori arretrano di conseguenza e si posizionano anche più in basso, così come quelle posteriori. Il costruttore vanta un abitacolo più spazioso, ma a bordo, soprattutto a causa della forte inclinazione di montanti anteriori e parabrezza e dell'estensione della plancia in profondità, i cm in più non si percepiscono quasi.
Linee pulite
La pulizia delle linee che è stata la cifra del design di tutte le Volkswagen negli ultimi 15 anni viene mantenuta, ma non del tutto. A movimentare il frontale e il portellone provvedono soprattutto i fari, mentre la scolpitura delle fiancate è affidata a tre nervature che scorrono vicine e in parallelo, alla base delle finestrature, poco sotto la linea di cintura e lungo quella che va dai fari anteriori alle maniglie e ai gruppi ottici posteriori. La misura dei cerchi sale dai 14” dell'attuale verisone base a 15, sottolineando anche visivamente l'importanza della vettura.
Fino a 200 cavalli
La nuova Polo sarà proposta con motori di potenza compresa fra 65 cavalli e i 200 della più sportiva versione GTI: quattro unità a benzina e due diesel, più l'inedita variante TGI a metano equipaggiata con un propulsore 1.0 sovralimentato. Cinque gli allestimenti, a partire dal Trendline che offrirà già di serie le luci diurne a Led e il sistema Front Assist con funzione di frenata di emergenza e riconoscimento dei pedoni.