Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:37

Nissan Qashqai, piccola rivoluzione.

Paolo Odinzov ·

A dieci anni dal lancio, dopo aver conquistato 3,3 milioni di immatricolazioni, delle quali 256 mila in Italia, la Nissan Qashqai si rinnova. Cambia pelle e contenuti per rimanere competitiva nel segmento dei crossover, da lei stessa inaugurato e che in Europa, comprendendo anche gli sport utility, conta oggi circa il 23% delle vendite.

Si fa riconoscere da fuori

Rispetto alla precedente edizione, la tuttoterreno con gli occhi a mandorla cambia anzitutto nella linea seguendo l’ultimo family feeling di marca. Sfoggia ora una carrozzeria affilata nel design, con un coefficiente aerodinamico di 0,31, caratterizzata nello stile da trovate d’effetto: come la mascherina V-motion, oppure i gruppi ottici a led per una più marcata firma luminosa.

Viaggia in silenzio

Anche all’interno la nipponica è stata aggiornata guardando alle ultime tendenze della categoria. L’abitacolo, curato nell’insonorizzazione con speciali pannelli fonoassorbenti, propone delle finiture di stampo premium, unite a dotazioni per elevare il comfort: tra le tante, i sedili “antifatica” e un volante multifunzione che gestisce, tramite tasti, molti dei comandi, dal navigatore all’impianto audio.

Più maneggevole

Rimane inalterata la gamma di motorizzazioni, che permette di scegliere tra diverse unità diesel e benzina per una potenza da 110 a 163 cavalli. Associabili, quest’ultime, a una trazione integrale, pervista per le versioni top, e a un cambio manuale o a variazione continua Cvt. Nella meccanica, però, la Qashqai beneficia di alcune modifiche sostanziali, volte a migliorarne il comportamento stradale. Si fa, ad esempio, apprezzare la migliore taratura dello sterzo, capace di aumentarne la maneggevolezza.

Autonoma dal 2018

Completano la nuova edizione della giapponese, in vendita a settembre con un listino a partire da 20.950 euro, una miriade di sistemi elettronici che garantiscono la massima sicurezza attiva e assistono il conducente nella marcia. C’è anche il rilevamento intelligente degli ostacoli in movimento nelle manovre di retromarcia, mentre dal prossimo anno sarà disponibile sulla Qashqai il sistema di guida autonoma della Nissan ProPilot per consentire alla vettura di gestire quasi da sola, nella marcia autostradale su corsia singola, volante, sterzo e acceleratore. 

Tag

Guida Autonoma  · Nissan  · ProPilot  · Qashqai  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Sulla crossover giapponese arriva il nuovo propulsore benzina prodotto con Renault e Daimler che promette consumi ed emissioni contenuti. Prezzi da 22.050 euro

· di Andrea Cauli

Il costruttore giapponese lancia un nuovo format di comunicazione fra automotive e food. L'occasione sono i dieci anni del suo modello di successo Qashqai

· di Giulia Paganoni

La Casa giapponese ha investito quasi 60 milioni di euro per rinnovare l'impianto inglese che ospita la produzione del crossover più venduto sul continente

· di Paolo Odinzov

La madre di tutti i crosseover è stata aggiornata nell'estetica e nella meccanica e propone tra gli equipaggiamenti il sistema di guida autonoma ProPilot