Polestar, azienda che costruisce con Volvo veicoli di alta gamma e dalle prestazioni sportive, starebbe preparando il lancio della sua prima vettura prodotta in proprio, da presentare entro la fine dell'anno. L’indiscrezione arriva direttamente da fonti Geely, la multinazionale cinese proprietaria dal 2010 del marchio svedese, che potrebbe presto creare un portfolio di brand dalla produzione indipendente. Obiettivo dell’operazione è ripetere il successo, in termini di vendite, delle Case autonome ma controllate dai grandi marchi tedeschi, in particolare Audi per Volkswagen e Amg per Mercedes.
Gamma al completo
La prima vettura autonoma Polestar dovrebbe essere un’elettrica costruita su un modello di architettura prestabilita, già sfruttata per la gamma Volvo: una piattaforma base integrata, come la Cma, Compact Modular Architecture, che sarà usata per i futuri modelli della Classe 40, e la Spa, Scalable Product Architecture, che è già utilizzata per la Classe 90. Entrambe le tecnologie contemplano l’uso di propulsori ibridi plug-in e completamente elettrici.
Questa strategia potrebbe consentire il lancio di una rinnovata gamma di veicoli ecologici e in grado di assecondare tutte le richieste del mercato, dalle city car ai suv.
Futuro in Formula E
Nel frattempo Polestar continua la produzione di veicoli nell’ambito del progetto sportivo del gruppo Geely che, ricordiamolo, ha recentemente acquistato anche lo storico brand Lotus. Sono in preparazione le supercar che scenderanno in pista nel prossimo World Touring Championship. Ma si parla anche di una futura possibile candidatura per partecipare alla Formula E, il mondiale per monoposto elettriche. Geely non si ferma qui: sta preparando il lancio di un nuova proposta di car-sharing che offre ampia scelta di veicoli a prezzi agevolati.