Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:24

Volvo, Polestar va da sola.

Valerio Antonini ·

Polestar, azienda che costruisce con Volvo veicoli di alta gamma e dalle prestazioni sportive, starebbe preparando il lancio della sua prima vettura prodotta in proprio, da presentare entro la fine dell'anno. L’indiscrezione arriva direttamente da fonti Geely, la multinazionale cinese proprietaria dal 2010 del marchio svedese, che potrebbe presto creare un portfolio di brand dalla produzione indipendente. Obiettivo dell’operazione è ripetere il successo, in termini di vendite, delle Case autonome ma controllate dai grandi marchi tedeschi, in particolare Audi per Volkswagen e Amg per Mercedes.

Gamma al completo

La prima vettura autonoma Polestar dovrebbe essere un’elettrica costruita su un modello di architettura prestabilita, già sfruttata per la gamma Volvo: una piattaforma base integrata, come la Cma, Compact Modular Architecture, che sarà usata per i futuri modelli della Classe 40, e la Spa, Scalable Product Architecture, che è già utilizzata per la Classe 90. Entrambe le tecnologie contemplano l’uso di propulsori ibridi plug-in e completamente elettrici.

Questa strategia potrebbe consentire il lancio di una rinnovata gamma di veicoli ecologici e in grado di assecondare tutte le richieste del mercato, dalle city car ai suv.

Futuro in Formula E  

Nel frattempo Polestar continua la produzione di veicoli nell’ambito del progetto sportivo del gruppo Geely che, ricordiamolo, ha recentemente acquistato anche lo storico brand Lotus. Sono in preparazione le supercar che scenderanno in pista nel prossimo World Touring Championship. Ma si parla anche di una futura possibile candidatura per partecipare alla Formula E, il mondiale per monoposto elettriche. Geely non si ferma qui: sta preparando il lancio di un nuova proposta di car-sharing che offre ampia scelta di veicoli a prezzi agevolati.

Tag

Formula E  · Polestar  · Volvo  · Zeehang Geely Holding Group  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il brand elettrificato della Volvo lancerà nel 2021 una vettura a ruote alte con linea da coupé. Verrà proposta solo in versione elettrica a zero emissioni

· di Patrizia Licata

Per il ceo del costruttore svedese il futuro è fatto di tecnologia e sostenibilità: perciò si è alleato con Google e ha elettrificato tutta la gamma. Sull'automazione avverte: solo...

· di Valerio Antonini

Il prototipo dell’ibrida ad alte prestazioni del brand sportivo di Volvo muove i primi metri al Festival of Speed, dal 12 al 15 luglio in Inghilterra

· di Paolo Odinzov

La sportiva ibrida del sub-brand Volvo più essere già prenotata con un anticipo di 2.500 euro. Per averla bisognerà però aspettare il 2019

· di Paolo Odinzov

Il nuovo marchio di sportive elettrificate della Volvo, sotto l'ala del gruppo Geely, ha svelato il primo modello ibrido plug-in da 600 cavalli

· di Paolo Borgognone

Entro due anni il marchio di Göteborg, di proprietà cinese, produrrà soltanto modelli con propulsori ibridi o a batteria. E' il primo

· di Paolo Borgognone

I cinesi, già proprietari di Volvo, acquisiscono il 49,9% della società malese e il 51% dello storico marchio sportivo inglese. Accordo finalizzato in luglio

· di Enrico Artifoni

Il marchio, proprietario di Volvo, è passato in pochi anni da piccolo costruttore locale a nome dell'automotive mondiale. E si prepara a sfondare in Europa e negli Usa