L'inquinamento non è mai stato così visibile. Oggi, grazie a Google Street View e alle sue auto in giro a fotografare il mondo, è stato possibile creare una mappa dettagliata della qualità dell'aria praticamente metro per metro, con una precisione mai vista in precedenza.
Tutto in collaborazione
Il risultato è stato reso possibile dalla collaborazione di diverse realtà: oltre a Google Street View, all'esperimento, che si è svolto a Oakland, in California, hanno partecipato anche l'Università del Texas di Austin, l'Enviroment Defense Fund - una società di scienziati e membri del mondo economico che si batte contro l'inquinamento e la sue conseguenze - e l'azienda californiana Aclima, che ha fornito i sensori per la rilevazione della qualità dell'aria montati sulle auto.
Dati per un anno
Grazie a questi sensori - che hanno funzionato per un anno intero, dal maggio 2015 allo stesso mese del 2016 - è stato possibile monitorare la situazione dell'inquinamento letteralmente strada per strada, raccogliendo milioni di dati in un'area vasta oltre 200 chilometri quadrati, con una precisione che supera - dicono ad Austin dove hanno messo a punto i modelli matematici - di oltre 100.000 volte quella dei sensori comunemente destinati a rilevare gli agenti inquinanti. In pratica, mentre ogni sensore normalmente analizza una zona tra i 250 e i 500 chilometri quadrati, il sistema mobile dell'università del Texas riesce a lavorare su meno di 10 metri quadrati, studiando la condizione dell'aria quattro o cinque volte nello stesso isolato. Le auto di Google Street View, nel corso dell'esperimento, hanno percorso, raccogliendo informazioni, oltre 22.500 chilometri.
Il professore Joshua Apte del dipartimento di ingegneria dell'Università del Texas, ha commentato, "l'inquinamento atmosferico varia di molto da un punto all'altro e i sistemi tradizionali non riescono a fotografarlo in maniera completa. Il nostro sistema è così dettagliato che potrà rivoluzionare la prospettiva con cui questo problema viene monitorato, studiato e combattuto nelle aree urbane".