È stato l’estone Ott Tanak a tuffarsi nel porto di Alghero da vincitore del 14° Rally Italia Sardegna, dopo aver attaccato nei primi giorni, al volante della Ford Fiesta del team M-Sport e poi gestito il vantaggio nell’ultima tappa. Al secondo posto si piazza la Toyota Yaris del finlandese Yari-Matti Latvala, staccata di 12 secondi dopo aver rotto una sospensione nell’ultimo crono “Sassari – Argentiera”. Chiude il podio il belga Thierry Neuville su Hyundai i20, che guadagna comunque punti in classifica a scapito di Sebastien Ogier, giunto quinto.
Ford e Toyota sugli allori
È un successo soprattutto per Ford, che conta quattro Fiesta nelle prime 10 posizioni, e per Toyota che piazza tre Yaris e vince la powerstage finale con il 23enne finlandese Lappi. La Hyundai sale sul podio con il suo primo pilota, ma ai coreani lasciano l’amaro in bocca le noie meccaniche che hanno attanagliato il weekend di Dani Sordo e soprattutto la vittoria buttata alle ortiche sabato da Hayden Paddon mentre era al comando. Altra delusione in casa Citroën, che si consola con l’ottavo posto di Andreas Mikkelsen all’esordio sulla C3 Wrc, ma vede allontanarsi il mondiale dopo il ritiro di Meeke a seguito di uno spettacolare incidente e le continue disavventure di Breen, giunto 25° con un ritardo di oltre 44 minuti. Skoda festeggia la 10° posizione del ceco Kopecky, primo tra le Wrc2.
Tanak felice, Ogier meno
Con la tuta ancora zuppa dopo il tradizionale tuffo, il vincitore Tanak si è detto entusiasta: “è stato un weekend difficile ma sono davvero felice. La squadra è fantastica e ho un ottimo feeling con l’auto”. Dal podio anche Neuville appare contento, perché “stare davanti a Sebastien è positivo e con il mio navigatore e tutta la squadra abbiamo fatto prestazioni incredibili”. Ogier prova invece a nascondere la delusione: “non è stata la nostra gara migliore, ma la vittoria meritata di Tanak premia il team”. In classifica generale il transalpino conserva il primato con 18 punti di vantaggio su Neuville, 33 su Tanak e 34 su Latvala. Tra i costruttori sono davanti le Fiesta del team M-Sport, 40 punti davanti Hyundai e 91 su Toyota. Citroën è più dietro, staccata di 137 punti.
Italiani al traguardo
Sono dodici gli equipaggi che hanno sfilato con il tricolore sul finestrino nella cerimonia di arrivo di Alghero. Al 17° posto si è piazzato Simone Romagna su Ford Fiesta Wrc, seguito a quattro lunghezze da Giuseppe Dettori su Skoda Fabia R5. È giunto solo 40°, ma il traguardo è già una vittoria per l’equipaggio dell’ACI Rally Italia Talent formato da Samuele Pirotto ed Emanuela Revello, a bordo della Abarth 500 R3T.
La Sardegna al top
La gara mondiale organizzata dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna si è confermata al top nel circuito Wrc. “Il Rally Italia Sardegna è la gara più bella del Campionato del Mondo – ha dichiarato il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e gli elogi che riceviamo da tutti lo attestano. Abbiamo schierato oltre 1.000 persone a supporto della manifestazione. Guardando al futuro, è fondamentale un maggiore impegno della Regione Sardegna verso questa manifestazione che è ormai parte integrante del patrimonio culturale e sportivo dell’isola”. Dopo il più bello, l’appuntamento è ora con uno dei rally più antichi: il 74° Rally di Polonia, con base a Mikolajki a 200 chilometri a nord di Varsavia, in programma dal 29 giugno.