Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:36

Jaguar Land Rover punta su Lyft.

Carlo Cimini ·

Jaguar Land Rover, attraverso InMotion Ventures - la sua società che si occupa di investimenti nelle nuove tecnologie - ha annunciato di aver stanziato la cifra di 22 milioni di euro per sostenere gli studi sulle auto driverless della società californiana Lyft. La start-up di San Francisco, una applicazione di taxi privati concorrente di Uber, è intenzionata a raccogliere in totale circa 535 milioni di euro.

Tecnologia in sviluppo

L'investimento effettuato da Jaguar supporterà l'espansione Lyft, fornendo - come dichiarato dalla stessa Casa britannica - flotte di veicoli per testare e sviluppare i servizi di mobilità autonoma. Le auto senza conducente, per le grandi Case, sono una strategia a lungo termine, per cui sono stati effettuati passi importanti, ma sulla quale bisogna ancora lavorare per sviluppare i migliori sistemi e perfezionare il prodotto finito da portare in strada.

Mobilità intelligente

"Siamo entusiasti di collaborare con una piattaforma leader come Lyft”, ha detto Sebastian Peck, amministratore delegato di InMotion. "La mobilità e il trasporto intelligente sono in evoluzione. Questa nuova collaborazione fornirà un aiuto concreto per aiutare a sviluppare i nostri servizi per le autonome." Il presidente e co-fondatore di Lyft, John Zimmer, è altrettanto soddisfatto: "Unendo le forze con Jaguar Land Rover e InMotion, immagino un futuro in cui la mobilità condivisa trasformerà le città e migliorerà la vita delle persone. Questa partnership ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo ambizioso." L'azienda di San Francisco ha annunciato recentemente una partnership anche con Waymo di Google.

Tag

Guida Autonoma  · Jaguar Land Rover  · Lyft  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

Il costruttore inglese, grazie a un accordo con Plugsurfing, dedica ai clienti un servizio di ricerca delle colonnine di ricarica. Oltre 70.000 punti a disposizione in Europa

· di Paolo Odinzov

La Casa di Coventry presenta la Sport Phev con un powertrain benzina/elettrico ricaricabile da una presa, che marcia per 51 chilometri a zero emissioni

· di Redazione

La società di ride-hailing americana assume l’ingegnere francese Luc Vincent, uno dei creatori di Google’s Street View