Prova Audi Q7 e-tron, gigante ibrido.
L’innovazione
Audi è la prima Casa automobilistica al mondo a inserire in una vettura ibrida plug-in di serie la tecnologia delle pompe di calore, che consente di veicolare all’interno dell'auto il calore rilasciato dai componenti elettrici del sistema di trasmissione. I vantaggi sono due: l’abitacolo viene climatizzato in modo più veloce e, grazie al minor consumo d’energia, aumenta l’autonomia in modalità solo elettrica del suv tedesco. Anche grazie a questo sistema, sono ben 56 i chilometri che si possono percorrere a zero emissioni, sfruttando la capacità di 17,3 chilowattora della batteria agli ioni di litio, ricaricabile completamente ad una presa industriale in due ore e mezza.
Il dettaglio
Un’auto votata al risparmio, al punto che, durante il viaggio, il sistema di assistenza predittiva aiuta a tagliare la spesa del carburante: studia i dati del navigatore, della videocamera e dei sensori radar e crea un quadro dettagliato del percorso con un anticipo di tre chilometri. In pratica, prima di incontrare curve, incroci e rotatorie, questo assistente virtuale propone al guidatore, con un simbolo sul cruscotto, di sollevare il piede dall’acceleratore per evitare un inutile consumo di carburante.
La praticità
Sono tanti gli altri ingredienti di questo suv che semplificano la vita di guidatore e passeggeri e aumentano il comfort. Il display interamente digitale da 12,3” Audi Virtual Cockpit che visualizza tutte le informazioni necessarie, tra cui il powermeter, il flusso di energia, l’autonomia e la carica della batteria. C’è poi uno schermo da 8,3”, che emerge dalla plancia quando accendete l’auto e scompare quando la spegnete.
A questo dovete aggiungere tutti i sistemi di assistenza alla guida: l’ACC con sistema di assistenza alla guida in colonna in caso di traffico intenso, l’Audi Pre Sense che è l’assistente agli ostacoli e l’assistente alla svolta.
Molto pratici sono anche i sedili posteriori con gli schienali regolabili che, a richiesta, possono scorrere in lunghezza. Il bagagliaio, rispetto alla Q7 tradizionale, perde 155 litri a causa della batteria ed è di 650 litri, che possono arrivare a 1.835.
La strada
Guidata lungo un percorso misto, tra autostrada e città, sorprende per agilità e performance ma anche per i consumi record che, dichiarati dalla Casa, nel ciclo NEDC sono di 1,7 litri per 100 km.
Pesa ben 2.520 kg ma non si sentono affatto e risulta maneggevole e facile da guidare, anche grazie alla trazione integrale permanente quattro che interagisce con il torque vectoring, che frena le ruote interne alla curva, aumentando la stabilità della vettura.
La parte ibrida della tedesca può essere gestita scegliendo tra quattro modalità: "EV" che dà priorità alla guida elettrica, “hybrid” in cui è l’auto a scegliere la trazione migliore, “battery charge” per ricaricare la batteria e “battery hold” per risparmiare energia da usare successivamente. A seconda della situazione poi si può sfruttare il “boost” o il “sailing” o ancora recuperare energia. Attraverso l’Audi drive select si possono inoltre selezionare sette modalità di guida che regolano diversamente il cambio, l’erogazione del motore, il suono e, se le avete richieste, le sospensioni pneumatiche con gli ammortizzatori regolabili. Piacere di guida, comfort, sicurezza ma anche sportività e performance per un'automobile che garantisce un utilizzo davvero versatile, compreso il fuoristrada non troppo impegnativo. Sono di serie il sistema per il controllo della velocità in discesa e una modalità fuoristrada del controllo elettronico di stabilizzazione ESC e, se avete le sospensioni pneumatiche, un indicatore dell’angolo di inclinazione.
Un’auto che fa dell’attenzione all’efficienza il suo mantra ma anche capace di farvi divertire, calcolando che va da 0 a 100 km/h in 6,2”. Del resto con un prezzo che parte da 86.000 euro non potete chiedere di meno.
Le concorrenti
I due suv premium, Bmw X5 xDrive 40e iPerformance, Mercedes GLE 500 E 4Matic. Entrambe però abbinato al motore elettrico un benzina.
La carta d’identità
Dimensioni | in millimetri |
Lunghezza | 5.052 |
Larghezza | 1.968 |
Altezza | 1.741 |
Motore | 2967 cc V6 turbodiesel + elettrico 373 cv |
Consumi | combinato 1,9 l/100 km |
Emissioni CO2 | 48 g/km |
Prezzo | da 86.000 euro |