Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 06:26

Auto, quanto mi costi.

Redazione ·

Smart o Bmw, Mercedes o Porsche, Dacia o Ford, Alfa Romeo o Fiat, Audi o Volvo, non importa quale marca abbiate scelto: sappiate solo che, per possedere un'automobile, dovrete preventivare una spesa di almeno 3.800 euro l’anno. Lo rivela l’Annuario statistico dell’ACI che ha analizzato quanto ci costa la nostra "cara" compagna a quattro ruote: complessivamente nel 2016 la cifra "bruciata" dagli italiani ha raggiunto i 144 miliardi di euro. Unica nota positiva la diminuzione dell’1,5% rispetto all’anno precedente.

L'acquisto pesa di più

Un'analisi più approfondita delle voci rivela che, se da una parte scende sensibilmente la spesa per il carburante (-3,3%, per un costo complessivo pari a 34 miliardi di euro), dall’altra cresce quella per la manutenzione/riparazione (+3,8% per un totale di 25 miliardi di euro). L’esborso maggiore rimane sempre quello per l’acquisto e l’ammortamento del capitale impiegato: 47,5 miliardi di euro (-4,2% rispetto al 2015). Leggero aumento per il prelievo fiscale del settore trasporti, che nel 2016 raggiunge i 62,6 miliardi di euro (+0,4 miliardi rispetto al 2015).

Crescita di 690.000 unità

Sempre secondo l’Annuario statistico ACI, l'anno passato nel nostro Paese il numero delle auto circolanti è cresciuto di 690.000 unità: raggiungendo la cifra totale di 37.900.000 vetture. Nel periodo che va dal 2000 al 2016 il parco auto italiano è aumentato del 16%, tanto che, rapportandolo alla popolazione, risulta oggi uno dei più alti al mondo: in Italia sono 624 vetture ogni 1000 abitanti.

Vecchie e inquinanti

In crescita anche l’età media delle vetture: 13 anni e 10 mesi per quelle a benzina; 9 anni e 2 mesi per quelle a gasolio; 7 anni e 5 mesi per il parco a doppia alimentazione benzina/Gpl e benzina-metano. Particolarmente dolente la nota sull'inquinamento che si ricava dall'analisi sull'età del circolante: circa il 53,5% delle vetture che popolano quotidianamente le nostre strade ha più di 10 anni di vita, con una quota di Euro 0 (quindi di non catalizzate) pari al 10,1% del totale e una percentuale di Euro 0/1/2 pari al 25,3%.

Tag

ACI  · Annuario Statistico  · Auto  · Mercato auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Presentata al Forum PA l’applicazione per smartphone e tablet che offre un punto di contatto continuo con tutti i servizi più utili dell’Automobile Club d’Italia

· di Lina Russo

Sulla scia dei risultati positivi delle immatricolazioni del nuovo, anche l'usato è andato bene: +4,1% rispetto al 2015. Al vertice la Fiat Panda