Un video sui social e su YouTube che riprende la sfida tra due vetture lungo una strada chiusa al traffico in Puglia. E’ questa l’idea di Audi per dimostrare l’efficacia dei sistemi elettronici che ormai permettono alle automobili di sostituirsi nella guida al conducente in molte situazioni. Affidandosi all’agenzia Verba per curarne la parte creativa, la filiale italiana della Casa dei Quattro Anelli ha girato la clip “Trust Race”, dal forte impatto scenografico ed emotivo, nel quale due vetture S5 con al volante dei piloti professionisti, si affrontano marciando a filo di cordoli tra insidiosi banchi di nebbia e visibilità ridotta o addirittura assente.
In corsia da sola
Al volante dell’auto che trionfa nella gara c’è Mike Newman: un pilota non vedente, detentore di sette Guinness World record, che aggiunge adesso al suo palmares, il primato di essere riuscito per la prima volta a percorrere, in totale autonomia, su un normale tragitto stradale, delle curve con un raggio anche di 500 metri a velocità fino a 115 km/h. Questo, sfruttando l'Active Lane Assist, un sistema disponibile sulla maggior parte di modelli prodotti dalla Casa tedesca, che aiuta il conducente a mantenere l’auto nella corsia in cui sta viaggiando a velocità superiori da 65 a 250 km/h.
Per occhi una videocamera
Per farlo l’Active Lane Assist sfrutta una videocamera montata sul retrovisore interno capace di "leggere" le strisce di demarcazione davanti al veicolo: calcolando il tempo e la distanza che precedono il superamento del limite della corsia e intervenendo, quando necessario, applicando una leggera correzione allo sterzo. La manovra può essere facilmente contrastata dal conducente per non sollevarlo dalla responsabilità di guidare in modo consapevole la propria vettura. Se non è sufficiente a mantenere la direzione corretta, il dispositivo applica una leggera vibrazione al volante per sollecitare una reazione da parte di chi guida. Obiettivo, massima sicurezza.