La competizione sportiva tra le più seguite al mondo e la crossover più venduta in assoluto nel suo segmento. Giocando sui numeri, quelli della Nissan non potevano scegliere occasione migliore della finale di Champions League, sul prato verde del National Stadium of Wales di Cardiff (Galles), per presentare la nuova X-Trail. Ovvero, l’erede di un modello che dal 2000 a oggi è stato prodotto in tre generazioni e in oltre 3,7 milioni di unità, di cui circa 500 mila immatricolate in Europa.
Si riconosce così
Completamente riprogettata per rinnovare il successo e mantenere la leadership nella categoria, rispetto alla precedente, la best seller con gli occhi a mandorla è stata “rivista e corretta” a cominciare dal design. Adesso propone una linea ispirata all’ultimo family feeling di marca che guadagna personalità: grazie a soluzioni nello stile come il frontale dominato dalla grande griglia “V motion”, o il posteriore sottolineato nel disegno dalla forma solida del paraurti e dai gruppi ottici a boomerang con luci al led.
Versione a 7 posti e finiture premium
Torna nella gamma la versione a 7 posti e, anche all’interno, la nuova X-Trail punta a fare la differenza. Propone un salotto di bordo nel quale sono parecchie le soluzioni inedite votate al comfort, tra cui il volante a "D" per agevolare la salita e la discesa del conducente. Unite a un bagagliaio maggiorato della capacità fino a 1.996 litri, che permette 9 differenti configurazioni per gestire lo spazio, e a finiture e dotazioni premium: tra cui la verniciatura nero lucido di alcune componenti e i sedili riscaldati per tutti i passeggeri. A bordo non mancano, inoltre, diversi equipaggiamenti hi-tech: compresa l’ultima generazione del navigatore touch-screen NissanConnect con una interfaccia grafica più intuitiva
Guida anche da sola
Disponibile nelle concessionarie da ottobre e prodotta per il mercato europeo a Sunderland nel Regno Unito, anche nella meccanica la nuova X-Trail è stata aggiornata e segue le ultime tendenze del mercato con una gamma di motorizzazioni benzina e diesel, da 130 a 177 cavalli: associate a una trazione integrale o a due ruote motrici e a un cambio manuale a sei rapporti o a un automatico Cvt. Successivamente al lancio, poi, su questa sarà disponibile il sistema di guida autonoma ProPilot, capace di gestire sterzo, acceleratore e freni durante la marcia in autostrada su corsia singola. Oltre a vari dispositivi di sicurezza attiva: come ad esempio quello di anti-collisione posteriore e laterale che avvisa il conducente se rileva l’avvicinamento di un veicolo nelle manovre in retromarcia.