Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 04:02

Mercedes Classe S, l'astronave tedesca.

Luca Gaietta ·

A leggerne le caratteristiche senza vederla, vestita del suo lussuoso abito da ammiraglia, potrebbe sembrare quasi un'astronave giunta sulla terra da chissà quale lontano pianeta. Ordinabile nelle concessionarie italiane da luglio, la nuova Mercedes Classe S arriva, invece, dalla Germania. Precisamente dalla fabbrica di Sindelfingen, la stessa degli esemplari Performance che vengono “vitaminizzati" poi ad Affalterbach e dove i tecnici della marca tedesca provvedono a farne una delle automobili più avanzate dal punto di vista innovativo al mondo.

Fa (quasi) tutto da sola

Basti pensare che la nuova Classe S è a un passo dall’essere una vettura a guida totalmente autonoma. Grazie a sistemi come il Distronic Plus, che supporta il conducente nel mantenimento della distanza di sicurezza, agendo pure sullo sterzo e adeguando la velocità in prossimità di curve o di incroci. Oppure l'Evasive Steering Assist, per evitare le sbandate, e l'Active Emergency Stop Assist con il quale l’auto si ferma da sola in caso di malore del conducente.

Per averla ci vogliono quasi 100 mila euro

Questa vettura guarda la strada con degli “occhi” che impiegano ciascuno 84 led ad alta intensità di luce e che sono capaci di adattarsi automaticamente alle condizioni del traffico in modo estremamente veloce. Mentre, per soddisfare ogni tipo di esigenza dei facoltosi clienti che potranno permettersi di farsi portare a spasso da lei, pagando almeno 97.950 euro di listino, la nuova Classe S può contare su una gamma di motorizzazioni della potenza fino ai 612 cavalli della grintosissima versione AMG S 63 4MATIC+. Oltre a offrire nella edizione di carrozzeria berlina le varianti a passo corto e passo lungo: personalizzabili con una infinità di optional tra cui un impianto audio esoterico Sound System Surround, appositamente progettato dalla Burmester e dotato di 13 altoparlanti per un totale di 590 watt.

Tag

Classe S  · Germania  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Bevagna

La Casa tedesca aggiorna la sua ammiraglia e ora ai nuovi motori abbina una forma di ibridizzazione leggera per ridurre consumi ed emissioni

· di Luca Gaietta

La nuova ammiraglia della Stella potrà contare su avanzati equipaggiamenti per sostituire il conducente, compresi radar e telecamere con cui controllare da lontano il traffico