Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:05

Firenze: bike sharing senza limiti.

Marina Fanara ·

Con 8 mila biciclette che potranno essere prese e riconsegnate in qualsiasi punto della città, a Firenze debutta per la prima volta in Italia il bike sharing a flusso libero ovvero, il sistema che consente di lasciare la bici ovunque e non necessariamente dove si è ritirata. Il capoluogo toscano ha appena lanciato il bando di gara: le aziende interessate avranno un anno di tempo per inviare la propria offerta. Ma, dicono in Comune, se nelle prossime settimane dovessero arrivare proposte che soddisfano i requisiti richiesti, il servizio potrebbe entrare in funzione già da questa estate.

Bike sharing formato Cina

"Si tratta di un sistema molto innovativo", ci dice Giovanni Bettarini, assessore alla Smart City, "siamo gli unici nel Paese, e probabilmente anche in Europa, ad aver deciso questa svolta. Ci siamo ispirati al modello Shanghai, una delle metropoli più importanti del mondo dove questa formula è già collaudata". Per una città come Firenze, con un patrimonio artistico e culturale unico al mondo, il bike sharing sul modello Cina è l'ideale, spiega l'assessore: "E' facile da allestire e non ha bisogno di infrastrutture".

Pedalare con un'app

Grazie a un sistema di georeferenziazione, sarà semplice individuare una bici disponibile e l'utente potrà gestire l'intero noleggio tramite app: dalla presa e consegna, al pagamento della tariffa, alla comunicazione di eventuali guasti o malfunzionamenti del mezzo. Il servizio sarà operativo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno e, in assenza di parcheggi fissi, potrà coprire, in maniere più diffusa e capillare, l'intero territorio comunale. La formula comporterà anche minori costi di gestione e manutenzione rispetto al bike sharing tradizionale.

Impatto zero alla fiorentina

La bici condivisa a flusso libero è uno delle strategie che va ad aggiungersi ad altre iniziative per la mobilità sostenibile di Firenze: "Senza falsa modestia", confessa l'assessore, "ci consideriamo una città molto dinamica, veloce e intelligente. Tanto per fare qualche esempio: disponiamo di 180 colonnine di ricarica elettrica, il 10% dell'intera penisola, e con 70 Nissan Leaf, siamo primi anche per numero di taxi a batteria. Stiamo procedendo speditamente nel nostro piano di azione per la qualità dell'aria: tra gli interventi più importanti in materia di mobilità, prevede la realizzazione di nuove ciclabili e il completamento di altre 2 tramvie che, insieme alla linea 1 già operativa, ci permetterà di abbattere oltre 26 mila tonnellate di CO2 l'anno".

"Al centro di un crocevia viario e ferroviario", conclude l'assessore, "che unisce le due più importanti metropoli del Paese, Roma e Milano, e con un centro storico patrimonio dell'Unesco, siamo una città particolare: vogliamo tutelarla con interventi a basso impatto sul territorio e servizi innovativi a misura di abitanti, pendolari e turisti". 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Via a una rete integrata di otto piste ciclabili in tutta la città, connesse ai mezzi pubblici e dotate di fermate e segnaletica sulla durata dei percorsi

· di Marina Fanara

Dopo Mobike, arriva Gobee.bike che ha vinto il secondo bando del comune per bici condivise a flusso libero. Si inizia con 400 bici per arrivare a 4.000

· di Marina Fanara

Il bike sharing torna nella Capitale grazie alla start-up asiatica della bici condivisa. 1.900 due ruote per le quali serve un'app, partita la sperimentazione

· di Marina Fanara

Il Comune rilancia il bike sharing: aumentano i parcheggi, da tre a sei, e i mezzi, da 24 a 50 biciclette elettriche. Fino al 19 gennaio 2018 l'abbonamento è gratuito

· di Marina Fanara

Grazie a un accordo con Enel, per il programma EVA+, il capoluogo toscano potenzia la rete per la ricarica dei veicoli a batteria con due nuove colonnine super veloci

· di Marina Fanara

Nel 2016, BikeMi, la bici condivisa del capoluogo lombardo, ha superato il record del 2015, anno dell'Expo, tra noleggi, risparmio di CO2 e percorrenze

· di Marina Fanara

Arrivano nuove app per facilitare la vita a chi ama la mobilità condivisa, bicicletta compresa. Da Bicincittà di Parma a Moovit ecco le applicazioni più interessanti

· di Marina Fanara

Il capoluogo toscano è impegnato per una mobilità sempre più smart. Dal controllo del traffico, alle stazioni di ricarica, ai servizi in condivisione. Ecco le novità