Anas, in collaborazione con il sito internet www.lestradeitalianepiùbelle.it, ha sviluppato un’applicazione per smartphone per segnalare i punti della rete infrastrutturale che abbiano bisogno di urgenti interventi di manutenzione. La app è rivolta ai motociclisti, sia che si muovano per lavoro sia che percorrano itinerari turistici nelle zone più suggestive del Paese.
A cosa serve
Il sito, grazie soprattutto alla pubblicazione di consigli di viaggi dedicati al turismo in moto, ha generato una community di circa 50.000 appassionati delle due ruote che ora possono collaborare in prima persona alla manutenzione delle strade statali. Scaricando la app “In moto con Anas” è possibile segnalare immediatamente eventuali criticità riscontrate lungo il percorso: dissesto, presenza di olio sull’asfalto, incidenti o qualsiasi problema inerente alla gestione delle strade di competenza Anas. Le indicazioni contribuiranno ad un monitoraggio più efficiente delle infrastrutture e a una più semplice opera di manutenzione quotidiana. Creando un dialogo diretto fra le parti, i motociclisti saranno parte attiva nel processo di controllo delle strade da parte di Anas e ne favoriranno l’immediatezza degli interventi.
Come funziona
La app “In moto con Anas”, ancora in fase di sperimentazione, è semplice da usare e intuitiva. Basta collegarsi effettuando la registrazione e, una volta attivata la geo-localizzazione nella mappa integrata, consente di scegliere il tipo di segnalazione nel menù (ostacoli su strada, buche, curve pericolose ecc..): è possibile scattare una foto da allegare, fornire altri dettagli nei commenti e, infine, dare un giudizio complessivo (da 0 a 10) alla manutenzione della strada scelta. Una volta inserita la segnalazione, il motociclista potrà controllare l’avanzamento della sua richiesta fino alla risoluzione della stessa. È anche possibile usare il servizio via web, attraverso il sito www.lestradeitalianepiubelle.it, accedendo alla sezione dedicata alle moto.