Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 08:30

Germania, sì alle driverless.

Redazione ·

Il Consiglio federale tedesco ha approvato l'emendamento sulla circolazione stradale che crea il quadro normativo per la guida autonoma. Da diversi anni le Case automobilistiche tedesche, insieme ai fornitori, investono somme considerevoli nella ricerca e nello sviluppo dei sistemi all'avanguardia. In futuro sono previsti dai 16 ai 18 miliardi di euro per le nuove tecnologie.

Sistemi automatizzati

Le nuove norme di legge sulla circolazione stradale tedesca relativa alla guida autonoma daranno le informazioni adeguate ai clienti: ad esempio, i guidatori possono utilizzarli solo se questi sono applicati nella maniera corretta. L'utilizzatore del veicolo può svolgere altre attività, ma deve essere pronto ad assumere il controllo del mezzo in qualsiasi momento, durante il viaggio. Nelle auto robot, infatti, tutti gli occupanti saranno passeggeri.

Indicazioni alla guida

La tecnologia consentirà la guida senza conducente su autostrade e in aree di sosta definite, e in futuro saranno molti di più i punti di interesse. Il progetto di legge è stato studiato anche per creare una base giuridica in materia di parcheggio senza conducente. È previsto anche un dispositivo di memorizzazione di dati nel veicolo che registrerà come il sistema stia funzionando e dia indicazioni su come renderlo migliore. Questo offrirà, dal punto di vista del consumatore, una totale sicurezza in caso di malfunzionamenti ed è necessario per creare le basi per una realtà in cui i veicoli autonomi possano circolare in totale libertà.

Le Case approvano

Matthias Wissmann, Presidente dell'Associazione tedesca dell'industria automobilistica (Vda), ha commentato: “Accogliamo con favore il progetto di legge, in quanto rappresenta un passo importante verso l'uso di veicoli a elevata automazione sulle strade della Germania. La guida autonoma renderà il traffico stradale più sicuro, più efficiente e più conveniente."

Tag

Germania  · Guida Autonoma  · Legge  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Le principali Case tedesche firmano un accordo per sviluppare una rete elettrica europea di ricarica ad alto potenziale. Le prime colonnine nel 2017

· di Francesco Paternò

E’ l’obiettivo per le nuove auto annunciato dal vice ministro dell’economia Rainer Baake. Ecco cosa comporterebbe