Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 06:57

Panasonic, scossa al futuro.

Carlo Cimini ·

Nel settore automobilistico si formano costantemente nuove alleanze tra le Case e le aziende tecnologiche. Anche Panasonic da alcuni anni è diventata protagonista sul palcoscenico dello sviluppo tecnologico dei veicoli del futuro

Insieme a Tesla

Sulla scia delle più grandi aziende multinazionali come Google, che ha stretto un accordo con Fiat Chrysler per le vetture autonome o la start-up Otonomo che collabora attivamente con Daimler Ag, l'azienda nipponica ha intenzione di investire 1,6 miliardi di dollari (circa 1,4 miliardi di euro) nella Gigafactory di Tesla. Lo ha detto a chiare lettere Tom Gebhardt, presidente e ceo della Panasonic che ha ricordato i programmi già realizzati nel settore, oltre che con l'azienda di Elon Musk, anche con Google e Fiat Chrysler.

Modello Cina

"Il futuro è sicuramente elettrico, non c'è dubbio", ha sottolineato Gebhardt in un'intervista rilasciata a Business Insider, "Attualmente la Cina è il più grande mercato automobilistico del mondo per le auto a batteria ed è da prendere come esempio. Non sappiamo quando avverrà la transizione definitiva: tra 10, 15 o 40 anni, staremo a vedere. Panasonic non vede un'alternativa più interessante e tangibile ed è solo una questione di tempo affinché questo avvenga".

Tag

Google  · Panasonic  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Nel corso di una conferenza stampa a Tokyo, le due multinazionali firmano l'accordo definitivo per la produzione congiunta di batterie per i veicoli elettrificati

· di Redazione

A New York installati 4.500 dispositivi radar per evitare incidenti su altrettanto auto di Uber e Lyft. Sotto osservazione anche lo stile di guida

· di Roberto Sposini

Il 66% degli italiani pronti all'acquisto, dice studio dell'Osservatorio Findomestic. Scettici tedeschi e americani