Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 03:48

Italiani, avete voluto la bicicletta.

Patrizia Licata ·

Andare in bicicletta appassiona tanto gli italiani da offuscare il tifo per la squadra del cuore. Be', quasi. Ma sul portale idealo.it (che fa comparazione di prezzi per gli acquisti digitali) il numero delle ricerche online condotte dagli italiani su categorie di prodotto che appartengono all’universo della bicicletta è stato, nell'ultimo anno, 6 volte più grande del numero di quelle registrate nello stesso periodo per il calcio. Certo, le categorie di prodotto del mondo della bicicletta sono di più rispetto a quelle ricollegabili alla passione per la palla, ma il dato è significativo perché ci dice che i fan della mobilità che fa bene alla salute e all'ambiente sono sempre più numerosi. Sono anche molto hi-tech, ma ancora troppo poco attenti alla sicurezza.

Amanti della bici. E del risparmio

Idealo ha analizzato le ricerche effettuate in Italia sui singoli prodotti legati al mondo bici da maggio 2016 a marzo 2017, ottenendo una visione d’insieme sulle intenzioni di acquisto, mese per mese, e regione per regione, su diverse categorie di prodotto (biciclette, caschi di protezione, ciclocomputer, abbigliamento ciclistico, occhiali sportivi, gomme, sellini, ecc.). La percentuale di interesse all’acquisto di una bicicletta supera il 28% - cioè in media quasi una ricerca su tre nel nostro paese riguarda la bici in tutte le sue declinazioni (da città, da corsa, elettrica, mountainbike e così via). Agli italiani interessa anche risparmiare: quasi il 37% delle ricerche online si rivolge a accessori e pezzi di ricambio - come forcelle, sellini e gomme - per rimettere a nuovo le bici vecchie. Se mirate al nuovo ma non volete spendere troppo, il consiglio di idealo è di comprare la bici fuori stagione oppure nel mese di giugno: in questo mese lo scorso anno si sono registrati i prezzi più bassi, soprattutto per i prodotti di alto livello.

Europei campioni in sicurezza

La tecnologia ha fatto breccia nei cuori degli amanti del ciclismo; strumenti come i ciclocomputer, infatti, sono sempre più ricercati per le loro potenzialità: forniscono informazioni come la velocità istantanea o la distanza percorsa ma anche la geo-localizzazione o la visualizzazione di percorsi e mappe. Il 14% degli italiani è interessato a queste applicazioni, molto più dei ciclisti di Germania, Francia, Austria, Spagna e Regno Unito (6,3% delle ricerche, secondo i dati di idealo). La sicurezza invece, non è ancora un argomento sui cui gli appassionati di bici in Italia siano molto particolarmente sensibili: il casco da bicicletta non raggiunge il 18% delle ricerche (contro il 29,6% degli altri paesi europei). La moda in bici (abbigliamento più o meno tecnico, occhiali sportivi) interessa ancor meno gli italiani: raccoglie solo il 2,8% delle ricerche.

Maglia rosa al Trentino-Alto Adige

Gli italiani che più hanno condotto ricerche online sul mondo bici sono quelli che abitano in Trentino-Alto Adige, con oltre il 16% dell’interesse online, seguiti da Lombardia (10,8%), Veneto (7,4%), Friuli-Venezia Giulia (5,9%) e Toscana (5,8%), mentre le regioni del Sud sono nelle ultime posizioni (Calabria, 1,38% dei click, e Basilicata, 0,80%). I trentini e altoatesini sono anche i più modaioli e attenti alla sicurezza (con il 13,4% delle ricerche per la categoria moda in bici e il 33,6% per i caschi); emiliani e romagnoli sono i più attratti dalle possibili applicazioni tecnologiche (con il 15,4%); dritti al punto i residenti del Lazio, in pole position per quanto riguarda l’attenzione all’articolo principale: la bicicletta (27,5%).

Tag

Bicicletta  · Casco  · idealo.it  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Nel 2018 nel nostro Paese sono state vendute 1 milione 595 mila due ruote, di cui 173 mila e-bike. Dell'Orto (Ancma): servono più investimenti

· di Redazione

La sicurezza stradale protagonista lungo i 3.500 chilometri del percorso con l'hashtag #Rispettiamoci: automobilisti e ciclisti chiamati a condividere responsabilmente gli spazi

· di Redazione

La federazione italiana amici della bicicletta istituisce un concorso che assegnerà un riconoscimento alle amministrazioni che favoriscono la mobilità su due ruote

· di Patrizia Licata

La due ruote è molto più che un'amica dell'ambiente: crea posti di lavoro, stimola l'innovazione e avvicina le persone, svela uno studio della federazione Ecf