La nuova Fiat Argo è pronta a sbarcare in Brasile. Sono state diramate le prime foto ufficiali della compatta cinque porte che andrà a rinnovare la gamma er il mercato sudamericano. Presentazione alla stampa il prossimo 30 maggio, debutto al Salone di Buenos Aires, in programma dal 10 al 20 giugno nella capitale argentina.
Una berlina per il rilancio
La berlina di segmento B, disegnata ispirandosi agli ultimi modelli Fca (in particolare alla nuova Tipo) verrà costruita presso l’impianto di Betim, alle porte di Belo Horizonte, per il mercato interno brasiliano e alcuni paesi del Sud America. Lunga poco più di 4 metri potrebbe sostituire Punto, Bravo e alcune versioni di “alta” gamma della Palio, ormai in commercio dal 2011.
Fiat è il marchio auto più venduto nel Paese verde-oro (tre veicoli nella top ten del 2015 e dominio nel settore dei commerciali leggeri) arrivando a coprire circa il 20% delle immatricolazioni. Dall’inizio del nuovo anno, complice la crisi economica che attanaglia il settore, si è avvertito un calo preoccupante di vendite (meno 17% nel semestre scorso) dati che hanno spinto Fiat a premere l’acceleratore rinnovando il comparto auto delle filiali sud americane. La nuova Argo dovrebbe essere motorizzata con la gamma Brasile, tra cui il benzina V3 1.0 e il V4 1.3 della nuova famiglia modulare Firefly - chiamati anche Gse (Global Small Engine) da 333 cc e il più tradizionale V4 1.8 che va dai 72 ai 139 cavalli a seconda dal tipo di alimentazione.
Presto anche la tre volumi
Dalle immagini, la Fiat Argo viene presentata in configurazione sportiveggiante: cerchi in lega cromati argento e copertoni Bridgestone, un estrattore posteriore con scarico integrato, alettone e paraurti con inserti rosso fuoco. Sul portellone è visibile la sigla AT6, già presente su altri modelli, che identifica il cambio automatico a sei velocità. Dopo il lancio della versione due volumi, programmato entro la fine del 2017, la Fiat Argo diventerà anche una berlina a tre volumi. Quest’ultima sarà interamente prodotta negli stabilimenti Fca di Ferreyra, nei pressi di Cordoba, in Argentina. Proprio per adeguare l’impianto alle linee produttive previste, il marchio italiano ha annunciato un investimento vicino ai 500 milioni di dollari.