Lo spettacolo motoristico più affascinante del mondo è iniziato: dopo le verifiche tecniche e sportive dei giorni scorsi, le auto protagoniste della Mille Miglia sono partite oggi alle 14:30 da viale Venezia a Brescia, dirette verso Padova dove la prima tappa terminerà in Prato della Valle alle 21:30. Da quest’anno è possibile seguire l’evoluzione della gara online, con la localizzazione delle vetture lungo i 1.700 chilometri della competizione, che quest’anno spegne 90 candeline.
Tanti vip al via
Il primo a partire è stato Giuliano Canè, più volte vincitore nelle ultime edizioni, oggi al volante di una O.M. 665 Sport Superba 2000 del 1927. Tanti i vip al via: dallo chef Joe Bastianich su Healey 2400 Silverstone E-Type alla giornalista Diletta Leotta, al volante di una Mercedes impegnata nel Challenge. Incrementano la bellezza delle auto due Miss Italia come Cristina Chiabotto (2004) e Anna Kanakis (1977). Alla Mille Miglia partecipano anche le leggende della Formula1, come il 70enne britannico John Watson che il mondo ricorda per la migliore rimonta nella massima serie (vinse il GP degli USA nel 1983 partendo 22°), oltre ad Adrian Sutil e Jochen Mass. Su una Mercedes W194 Prototype, che tutti conoscono come 300SL “Ali di gabbiano”, ci sono pure Toto Wolff ed Aldo Costa della scuderia tedesca oggi impegnata in F1.
Alfa Romeo regina
Tra le auto in gara, Alfa Romeo è il marchio protagonista con 46 vetture, seguita da Fiat (36), Lancia e Mercedes (entrambi a 35). Si contano poi 23 Bugatti, 21 Jaguar ed altrettante Porsche. “Solo” 15 le Ferrari sulla pedana di partenza, mentre le Aston Martin sono 14, le Bmw 12 e le Maserati 11. In totale sono 82 le Case impegnate quest’anno nella Mille Miglia.
Domani a Roma, poi a Parma e Brescia
Alle 6.30 di domani i cronometri ripartono per la seconda tappa da Padova a Roma, dove le vetture sono attese alle 21.30 all’ultimo controllo orario di Villa Borghese prima della passerella in via Veneto e la sfilata per le vie della Capitale. Sabato alle 7:00 si riparte per Parma, con la conclusione della terza tappa in piazza Duomo. Domenica va in scena il gran finale, con l’ultima tappa che comincia alle 7.00 dal centro parmense e termina alle 14:30 in viale Venezia a Brescia, dove alle 18:30 si svolge poi la cerimonia di premiazione.
Molte novità in programma
Per celebrare i 90 anni della corsa rendendola ancora più affascinante, quest’anno è stato incrementato a 112 il numero delle prove cronometrate, che si aggiungono ai 18 rilevamenti in 7 prove a velocità media imposta. Tifosi ed appassionati attendono inoltre le nuove “prove spettacolo” nelle piazze di Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto e Canneto sull’Oglio. Gli ultimi crono sono posizionati sulle piste dell’Aeroporto militare di Ghedi (BS), dove decollano i cacciabombardieri Tornado del VI Stormo.