Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 18:02

General Motors, sì ai pneumatici bio.

Valerio Antonini ·

General Motors inaugura una nuova strategia industriale che, da una lato intende proteggere gli interessi delle piccole e medie imprese che lavorano la gomma, e dall'altro intende fermare la deforestazione in alcune delle zone più a rischio dell'intero pianeta.

49 milioni di pneumatici

La Casa americana ha annunciato di voler acquistare, a partire dal mese di giugno del 2017, soltanto gomma naturale "sostenibile" per i 49 milioni di pneumatici che realizza ogni anno: questo impegno contribuirà ad evitare un disboscamento repentino della zona equatoriale, habitat naturale delle piante - che peraltro sono spesso soggette a malattie che ne riducono la produttività -  e, allo stesso tempo, salvaguarderà le piccole imprese che lavorano nella zona.

Naturale è meglio

La scelta, ideologicamente corretta per la tutela dell’ambiente, ha anche dei riscontri utili in termini economici. Infatti il materiale di cui intende servirsi General Motors ha delle proprietà naturali difficilmente replicabili in modo artificiale. La gomma sintetica non ha la stessa capacità aggregativa della mescola naturale e decade più facilmente nel tempo. “Non si tratta solo di un investimento legato alla tutela della natura – ha dichiarato David Tulauskas, direttore della sostenibilità di Gm - ma parliamo di un vero e proprio affare per tutta la filiera della mobilità”.

Tutti impegnati

Il precario stato economico delle piccole attività che ruotano attorno alla coltivazione naturale dell'albero della gomma preoccupa i colossi dell'automotive. Se la miriade delle imprese che lavora nel settore dovesse fallire, potrebbe creare un danno irreversibile a tutto il sistema. E’ per questo che Gm sta cercando di coinvolgere tutti nomi più importanti come Bridgestone, Continental, Goodyer e Michelin, che stanno contribuendo all’iniziativa. “Non siamo in grado di replicare in laboratorio le stesse proprietà che abbiamo riscontrato in questo materiale ” - ammette Juan Botero, responsabile sviluppo e attrezzature Continental – “Madre natura ha fatto davvero un lavoro fantastico”.

Tag

General Motors  · Pneumatici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Le gomme sono la fonte primaria delle temibili particelle che finiscono anche nella catena alimentare, dice uno studio californiano. La soluzione? Meno auto, più giardini

· di Redazione

Il marchio del gruppo Gm investe più di 700 milioni di euro per rinnovare la fabbrica Bowling Green. Stop alla produzione per 13 settimane

· di Redazione

La società francese ha presentato Vision, un nuovo tipo di pneumatico composto da materiali interamente biodegradabili, senza aria e stampabile in 3D

· di Paolo Odinzov

Numerosi test effettuati da Michelin dimostrano come sarebbe sbagliato sostituire le gomme prima che queste raggiungano il minimo spessore del battistrada previsto