La Citroën C3 piace al mercato: da gennaio la nuova versione della ha conquistato più di 13 mila clienti in Italia e nel mese di aprile si è posizionata all’ottavo posto nella top ten assoluta.
Tanto motivi per piacere
La C3 piace. Per l’alto livello di personalizzazione, per i caratteristici Airbump laterali e anche per la ricca dotazione di sistemi tecnologici, tanti dei quali già disponibili nell’allestimento base. Ciononostante, il margine di miglioramento è ancora ampio e lo abbiamo visto con l’arrivo del cambio EAT6 per la motorizzazione PureTech S&S da 110 cv. Si tratta del “famoso” motore che ha vinto per due anni consecutivi il premio Engine of the Year nella categoria delle cilindrate da 1.0 a 1.4. È un tre cilindri benzina 1.2 da 110 CV, con una coppia massima di 205 Nm disponibili già a 1.500 giri/min. Si è pensato di abbinarlo all'innovativo cambio EAT6 affinché si valorizzassero vicendevolmente: un motore che spinge già ai bassi regimi con una trasmissione reattiva e in grado di dare fluidità alla marcia.
3 modalità di guida
Il nuovo cambio EAT6 dà la possibilità di scegliere tra tre modalità di guida: drive, sport e snow. In drive (D), la gestione della cambiata è pensata per ridurre i consumi e garantire fluidità nella marcia; in Sport (S), i passaggi di marcia avvengono quando il motore raggiunge il limitatore; infine, una novità per un’auto di questo segmento, Snow, da utilizzare su fondi scivolosi quando è necessaria una riduzione della coppia motrice sull’asse anteriore così da evitare lo slittamento delle gomme. Impostare la modalità di guida è molto semplice e intuitivo: standard è D, per scegliere Sport o Snow, basta premere il tasto situato davanti alla leva del cambio. Infine, la fluidità è accentuata dalla tecnologia Quick Shift, che velocizza i passaggi tra le marce permettendo (nel caso la centralina lo ritenga possibile) di scalare anche di due marce.
Prova superata
Nel breve test drive che abbiamo fatto, l’accoppiata cambio-motore si è dimostrata buona. Si percepisce sensibilmente la differenza tra le diverse modalità di guida: in Drive il passaggio dalla prima alla seconda avviene intorno ai 2.500 giri, cosa che cambia con la modalità Sport, avvenendo intorno ai 3.000 giri. Da migliorare il fatto della mancanza dei paddle al volante, richiesti soprattutto se si vuole una guida sportiva. Anche nella modalità sequenziale, le cambiate sono rapide. Infine, trattandosi di un tre cilindri, è un po’ rumoroso anche se non eccessivamente. Il cambio EAT6 è disponibile per la motorizzazione PureTech 110 negli allestimenti Feel da 17.300 euro e Shine (top di gamma) da 18.550 euro.