Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 02:09

Chargepoint, l'elettrico Usa in Europa.

Valerio Antonini ·

La società americana ChargePoint ha raggiunto un accordo con l'omologa inglese InstaVolt per ampliare il suo network di punti di ricarica per auto elettriche - già capillarmente diffuso negli States - anche in Europa.

Al via in Gran Bretagna

Per il suo lancio sul vecchio continente, l'azienda californiana ha deciso di muovere i primi passi proprio a partire dal Regno Unito, uno dei Paesi dove si sta sviluppando con maggiore successo la mobilità elettrica: oltre 90 mila veicoli a batteria si muovono tutti i giorni lungo le strade inglesi e si stima che, entro il 2020, possano superare il mezzo milione. Obiettivo della joint venture anglo-americana è l’espansione definitiva della rete di ricarica veloce, che consenta a tutti i veicoli elettrici di viaggiare più a lungo tra una sosta e l'altra. 

Accordo per il futuro

“InstaVolt ha investito milioni per installare una rete di stazioni per la ricarica rapida in tutta la gRAN Bretagna” - ha dichiarato Simon Lonsdale, responsabile dello sviluppo economico di ChargePoint – “Le nostre due società sono impegnate duramente per accelerare il processo di rivoluzione dei motori cercando di rendere la mobilità elettrica parte della vita di tutti i giorni per ognuno di noi. InstaVolt è un partner perfetto per aiutarci a raggiungere gli obiettivi prefissati e aumentare i punti di ricarica in tutto il Regno Unito”. Gli studi sulla diffusione dei veicoli elettrici sembrano propendere a favore degli investitori: si pensa, infatti, che le auto a batteria possano aumentare dal 15 al 25% sul mercato globale entro il 2025.

Crescita continua

ChargePoint, tra i leader mondiali nel settore, conta già oltre 34.000 punti di ricarica soltanto negli Stati Uniti. Nell'ottica di espandere la propria rete anche al resto del mondo, i californiani hanno raccolto 82 milioni di dollari di nuovi capitali provenienti da investitori europei, in particolare  da importanti Case auto come Mercedes-Benz e Bmw. I fondi totali da investire si avvicinerebbero ai 300 milioni di dollari.

 

Tag

Auto Elettrica  · California  · ChargePoint  · Gran Bretagna  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Sconti, colonnine e alleanze con i costruttori: così negli Stati Uniti le società elettriche fiutano e spingono sul nuovo affare delle auto a batteria

· di Redazione

Apre vicino Oslo un gigantesco centro di ricarica superveloce, capace di accogliere fino a 28 auto elettriche contemporaneamente

· di Redazione

La Casa giapponese punta a co-finanziare la rete di colonnine per spingere le vendite delle sue elettriche. I progetti interesseranno (per ora) Germania e Belgio