Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:32

La Renault Zoe va più lontano.

Valerio Antonini ·

La Renault rinnova la gamma Zoe con due nuovi modelli - Van e Bose - e un motore elettrico che, grazie al sistema Camaleon, garantisce un’autonomia duplicata rispetto alla versione precedente: 300 km reali con un solo ciclo di carica che ne fanno la batteria (ze40) di più lunga durata sul mercato. La ricarica completa avviene in 65 minuti, mentre in mezz’ora ci si garantisce dagli 80 ai 120 chilometri. Il nuovo propulsore Q90 eroga 41 kilowatt di energia (82 cavalli) pur mantenendo invariato il peso complessivo del package.

City car per la famiglia

Realizzata per il traffico cittadino la nuova compatta francese diventa ideale anche per muoversi con la famiglia: grazie all’autonomia record, la Zoe si adatta perfettamente a spostamenti extra-urbani più lunghi come viaggi brevi e week-end fuori porta. La versione Van raccoglie fino a 400 kg di carico bagagli ed perfetta come commerciale leggero o station wagon dalle dimensioni contenute.

Versione Bose 

Inoltre Renault propone una configurazione speciale per un pubblico più giovane, la Zoe Bose: studiata per gli appassionati di musica, mantiene le stesse caratteristiche tecniche della versione base ma prevede la dotazione di un impianto stereo professionale: sette altoparlanti totali, tweeter anteriori e posteriori e un sub-woofer integrato nel bagagliaio creano un ambiente perfetto per la diffusione del suono. Sedili riscaldabili marrone brillante, cerchi in lega neri diamantati, tablet multimediale di serie ne fanno la versione più glamour della gamma.

Connessa e sicura

Per quanto riguarda la connettività, Zoe prevede due utili applicazioni di serie: My Zte Connect mostra il livello di carica della batteria mentre My zte Interactive permette di interrompere o attivare l’erogazione di energia e accendere il condizionatore prima della partenza. I prezzi vanno da 22.750 euro per la versione con la batteria a noleggio ai 31.500 euro con package di proprietà. Nel precedente modello si parlava di blocchi durante la fase di ricarica, problemi che Renault attribuisce all’inefficienza delle infrastrutture elettriche in alcune zone specifiche. Il sistema Camaleon, per motivi di sicurezza, controlla le temperature del motore e della batteria, quando queste superano il livello di resistenza massima dei connettori, l’erogazione si interrompe e riparte da zero. Evidentemente molte stazioni (si parla di Roma-Eur in particolare e alcuni quartieri di Milano) non riescono a emettere in modo costante il flusso di energia perché la rete elettrica non possiede gli standard ottimali per gestire l’eccessiva richiesta.

Incentivi subito

Mentre decollano car sharing eco e noleggi a emissioni zero, le vendite di veicoli elettrici ai privati stentano ancora a crescere: “Non siamo preoccupati dall’autonomia dei veicoli che segue di pari passo i miglioramenti tecnologici, ma dalla reale diffusione delle stazioni di ricarica e dalla mancanza di fondi e agevolazioni per chi acquista un mezzo ecologico” - spiega la product manager di Renault Gabriella Favuzzi - “Stiamo studiando con Enel e il Ministero delle Infrastrutture l’inserimento da nord a sud di 180 nuove colonnine per la ricarica veloce entro il 2019, una ogni 40 chilometri di autostrada. Ma è tutto fermo dalla crisi di governo, fondi alla mobilità sostenibile ancora non se ne vedono. Ci resta difficile ipotizzare un aumento sostanziale delle vendite ai privati che restano nell’ordine di qualche centinaio all’anno, senza incentivi per chi compra non si va da nessuna parte. Non dovrebbe essere solo interesse dei costruttori la diffusione dell’elettrico ma di tutta la collettività".

Tag

Auto Elettrica  · Batteria  · Renault Zoe  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il marchio francese lancia un flotta di 15 Zoe, la sua city car elettrica, dotata di un'innovativa tecnologia bidirezionale. Al via nei Paesi Bassi e in Portogallo

· di Elisa Malomo

La Casa francese ha presentato FlexMobil’Ile, un programma green in funzione su un’isola al largo della Bretagna. Mobilità in car sharing elettrico ed energia da fonti rinnovabili

· di Carlo Cimini

Restyling per il suv francese che si vedrà al Salone di Parigi: piccoli ritocchi estetici, al debutto motori benzina e diesel di nuova generazione

· di Paolo Odinzov

Nel primo semestre 2017 il Gruppo francese registra il record di vendite a livello mondiale con il nostro Paese in evidenza

· di Lina Russo

Renault, M&S e Powervault hanno studiato un test per riutilizzare gli accumulatori esauriti: dalle vetture elettriche passeranno alle case con pannelli solari

· di Paolo Borgognone

La società NuTonomy sperimenta il robot a bordo dell'auto francese per le strade della città statunitense. Solo con il bel tempo però