Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 08:45

Usa, sì al robot. Costi quel che costi.

Redazione ·

Secondo una recente ricerca sul futuro delle auto robot, il guidatore medio americano è disposto a pagare un surplus sul prezzo della sua auto che va dai 3.000 ai 4.900 dollari per usufruire di diversi gradi di automazione alla guida. 

Favorevoli e contrari 

La ricerca, realizzata da un gruppo di ricercatori della Cornell University di Ithaca, New York, diretti dal professor Ricardo Daziano, si è rivolta ad un significativo numero di persone di diversa estrazione sociale e sparse in tutto il Paese. Ne esce un quadro composito. C'è chi, infatti, sarebbe disposto a pagare anche 10.000 dollari (oltre 9.100 euro) per lasciare i comandi al robot, mentre c'è chi non è minimamente interessato a questa tecnologia.

Flessibilità parola chiave

La parola chiave emersa dalla ricerca è flessibilità. Sono più graditi i modelli di auto che permettono di scegliere tra livelli diversi di automazione, per i quali ogni intervistato fissa un prezzo massimo. "La nostra ricerca - ha dichiarato il professor Daziano - servirà soprattutto alle case automobilistiche per decidere su quali novità insistere. Abbiamo creato un modello matematico che si basa sulle risposte ricevute e che testimonia come la modularità del prodotto sia il fattore chiave per la scelta di acquistare un modello piuttosto che un altro". 

"Questa possibilità influenzerà il futuro mercato. Personalmente - ha detto ancor il professor Daziano - io non amo guidare e non vedo l'ora di vedere che cosa ci riserverà il futuro in questo settore". 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Meno 7% in luglio, primo declino dei volumi dalla crisi del 2008. Previsioni 2017 ora sotto i 17 milioni. Perdono tutti tranne Toyota e Subaru

· di Redazione

Nonostante l’aumento dei tassi di interesse, le previsioni indicano per il 2017 vendite a 17,1 milioni. Meno del record 2016, ma comunque “robusto” per gli analisti

· di Paolo Borgognone

I ricercatori della Michigan University hanno messo a punto un sistema che taglierebbe del 99,9% tempi e costi delle prove su strada per le auto robot

· di Redazione

Il marchio americano regala una Chevrolet Bolt EV alle università che partecipano all'AutoDrive Challenge: obiettivo, trasformarla in un'auto guidata dall'intelligenza artificiale