Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:30

Bimbimbici: che bellezza la bicicletta.

Marina Fanara ·

Bimbimbici spegne quest'anno 18 candeline. La manifestazione, nata per sensibilizzare i bambini a usare la bicicletta per spostarsi in città e, soprattutto per andare e venire da scuola, si terrà domenica 14 maggio in 200 città italiane con Bari come capofila.

Supereroi in sella

In questa diciottesima edizione, la tradizionale pedalata in sicurezza organizzata da Fiab, la Federazione italiana amici della bicicletta, è dedicata ai supereroi: un omaggio per il centenario di Jack Kirby che ha inventato questo genere di fumetti, e un modo, sottolinea Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab, per dire ai bimbi che "quando vanno in bicicletta diventano anche loro eroi dai super poteri perché non inquinano l'aria, non fanno rumore, occupano poco spazio sulle strade rispetto alle auto e diventano più sani e felici". 

Pedalate antismog

E, proprio per invitare i più giovani a divulgare i vantaggi dell'uso urbano della bicicletta per la salute delle persone e dell'ambiente, con l'occasione è stato anche indetto un concorso: i bambini sono chiamati a scrivere un racconto dove il protagonista dovrà essere un supereroe che in sella a una bici combatte per sconfiggere smog e rumore.

Inoltre, sempre per festeggiare la maggiore età, Bimbimbici ha scelto come testimonial Pinuccio: sarà questo famoso artista satirico che impazza su Youtube, che è anche un convinto ecologista, a guidare la maxi pedalata che si terrà a Bari, sua città natale, il prossimo 14 maggio, e che coinvolgerà bambini, famiglie e personaggi istituzionali in un percorso dal centro alla spiaggia.

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Fiab organizza due giornate dedicate ai più piccoli: il 21 marzo "Tutti a piedi e in bicicletta" e il 13 maggio appuntamento con "Bimbimbici"

· di Redazione

La federazione italiana amici della bicicletta istituisce un concorso che assegnerà un riconoscimento alle amministrazioni che favoriscono la mobilità su due ruote

· di Marina Fanara

Da un'indagine del Comune sugli spostamenti casa-scuola emerge che la maggior parte dei genitori accompagna i figli in auto. Ma il 70% dei ragazzi preferisce le due ruote