Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:52

Ferrari, Marchionne e quel 2019.

Redazione ·

Si sapeva che Sergio Marchionne, a capo sia di Fiat Chrysler che di Ferrari, dal 2019 farà scelte importanti, una delle quali è di restare a Maranello almeno fino al 2021 quando maturerà il suo piano di incentivi legato ai risultati e rinunciando invece alla poltrona in Fca. Ma, per chi non lo avesse capito, durante la presentazione della trimestrale ha dato indicazioni nette su quale sarà l’anno della svolta in Ferrari: proprio il 2019.

Risultati brillanti

Detto che nei primi tre mesi dell'anno i conti tornano, con vendite a 2.003 unità (+6,4%), utile netto a 124 milioni (+60,1%) e ricavi a 821 milioni (+21,5%), Marchionne ha confermato l’obiettivo delle 8.400 unità vendute entro la fine del 2017 (dalle 8.104 del 2016) e indicato il raggiungimento delle 10.000 entro il 2020. Numeri più precisi saranno svelati a fine anno, dopo il salone di Francoforte in settembre che accoglierà un nuovo modello Ferrari e si capirà l’andamento sul mercato della 812 Superfast presentata nello scorso salone di Ginevra.

A fianco dei V8 e dei V12

Nel 2019, ha detto Marchionne parlando con gli analisti, la Ferrari avrà in gamma una inedita auto ibrida a fianco dei modelli con V8 e V12 e aggiungerà un altro modello importante. Non dovrebbe trattarsi di un suv, tipo di carrozzeria che il top manager ha sempre finora escluso dall’orizzonte di Maranello. E sempre per il 2019, Marchionne conta di abbassare i costi per la Formula 1 trattando con i nuovi proprietari americani del Circus, dove le cose quest’anno stanno andando molto bene. Il messaggio  di Marchionne agli azionisti è comunque chiaro: resterà alla Rossa.

Tag

FCA  · Ferrari  · Marchionne  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'amministratore delegato di Fca ha incassato, nel 2017, 9,6 milioni di euro, poco meno del 2016. In conto vanno anche 2.795.000 azioni

· di Redazione

“Non ci sono partner per cui andiamo avanti da soli”. Al Salone di Detroit il capo di Fca smentisce uno scorporo di Jeep e "spera" di azzerare il debito entro giugno

· di Stefano Antonetti

Gli americani di Bloomberg, citando una fonte interna, rilanciano il progetto di un modello a guida alta con il marchio di Maranello. Arriverebbe nel 2021

· di Monica Secondino

Il primo quadrimestre ha incoronato Tesla regina dei mercati azionari. A seguire arrivano i cinesi di Geely e quindi il brand più italiano che c'è, Ferrari

· di Gian Carlo Minardi

Vettel vince il gran premio del Bahrain e dimostra l'affidabilità della Rossa. Le Mercedes inseguono e la stagione si annuncia combattuta fino all'ultimo

· di Lina Russo

La neonata berlinetta della Casa automobilistica italiana debutterà al prossimo Salone di Ginevra, con un occhio al passato e tanta potenza sotto il telaio