La start-up israeliana Mobileye, che studia sistemi di tecnologia avanzata per i veicoli autonomi, ha siglato un accordo con Nissan Motor per testare delle mappe di nuova generazione da applicare alle auto robot e garantire una guida più sicura. Un percorso di lavoro di cui c'è stata recentemente una dimostrazione per le strade di Londra.
Una larga intesa
Mobileye ha stretto anche una collaborazione con la tedesca Bmw ed è in procinto di essere acquisita per intero dalla multinazionale Intel, per una cifra che si aggira intorno ai 15 miliardi di dollari (circa 13,7 miliardi di euro): una partnership che indirettamente intensifica la concorrenza tra le Case automobilistiche e i fornitori di tutto il mondo, favorendo lo sviluppo della tecnologia legata ai veicoli autonomi.
Accordi globali
Il presidente di Mobileye Amnon Shashua ha dichiarato:"Abbiamo raggiunto degli accordi significativi con alcune delle più importanti aziende mondiali. Grazie al supporto Adas dotato di fotocamera (Advanced Driver-Assistance Systems, un sistema di potenziamento della sicurezza che consente di monitorare e rendere l'ambiente di guida più sicuro per i conducenti, i passeggeri e i pedoni) possiamo generare e condividere i dati dei veicoli con guida autonoma, da cui poi ampliare la mappa per le automobili robot".