Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 18:08

MG alla conquista dell'Europa.

Colin Frisell ·

Lo storico marchio inglese MG - nato a Birmingham nel 1922 realizzando delle spider su telai Morris modificati - e oggi di proprietà cinese, tornerà presto in commercio sui principali mercati europei. A oltre 10 anni dalla sospensione della commercializzazione, a cui hanno fatto seguito varie vicissitudini e cambi di proprietà, le storiche vetture prodotte a Longbridge saranno di nuovo disponibili a partire dal 2019. 

Suv e berline

Il marchio MG proporrà una serie di modelli soprattutto di suv, come la ZS, uno sport utility vehicles compatto che è già andato in commercio in Cina all'inizio di quest'anno e che sostituirà l'attuale GS. La ZS arriverà entro la fine del 2017 sul mercato britannico, prima di approdare sul resto del continente con tempi che devono essere ancora definiti. Il marchio si propone anche di commercializzare un paio di versioni di una berlina due volumi.

Numeri in crescita

A darne notizia la Shanghai Automotive Industry Corporation, il colosso cinese che ha acquisito la proprietà del marchio MG già dal 2007, al momento di incorporare  la Nanjing Automobile Corporation: questa aveva - a sua volta - rilevato MG due anni prima, al momento del suo collasso. Oggi le auto sono realizzate in Cina e importate nel Regno Unito, dove vengono definitivamente assemblate nello stabilimento delle Midlands e quindi commercializzate: l'anno passato ne sono state vendute 4.195, con un aumento del 33% rispetto al 2015

MG come Alfa Romeo

Per studiare il mercato del vecchio continente, Saic ha costituito una sezione apposita, con sede in Lussemburgo. Sarà questa a curare la commercializzazione Europa delle nuove auto. A tale proposito sono in corso contatti con vari aziende concessionarie e si starebbe studiando anche un sistema per vendere le vetture direttamente, attraverso un sito internet dedicato.

La MG ha intenzione di puntare soprattutto sulla qualità del prodotto offerto e dei servizi. A confermarlo il direttore della sezione europea di Saic, Peter Gabriels: "Non basta mettere in commercio un brand, anche se a prezzi concorrenziali. Nessuno ha bisogno dell'ennesimo marchio di auto. Servizi e qualità dovranno essere d'eccellenza per MG". Gabriels ha anche raccontato come uno degli obiettivi di Saic sia quello di incrementare le vendite in Cina attraverso un successo in Europa: "La popolarità in Europa rende le auto maggiormente appetibili anche per i consumatori cinesi. E' impossibile distruggere la fama di marchi come MG o Alfa Romeo. I tempi d'oro non verranno mai dimenticati". 

Tag

Europa  · MG  · Shanghai Automotive Industry Corporation  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Yang Quian

Il nuovo stabilimento dell'azienda americana si farà nella capitale finanziaria cinese. Nove miliardi di dollari l'investimento. Ma le città rivali in Cina non demordono