Il mercato dei crossover è in tendenza positiva. Lo afferma l’Unrae, associazione che riunisce le case automobilistiche estere che operano in Italia, mensilmente impegnata anche a stilare e pubblicare classifiche aggiornate dei veicoli immatricolati. I crossover a due ruote motrici mantengono una fetta di mercato equivalente ad un quinto del totale: nella “top ten” solo berline le berline vendono di più
Quota di mercato in crescita
Nella comparazione con il primo trimestre 2016, quest’anno i crossover guadagnano 2,6 punti percentuali di quota con un incremento di 26.029 auto immatricolate. Nel solo mese di marzo 2017 il segmento ha registrato 2,9 punti percentuali di quota in più rispetto allo scorso anno. In totale sono stati 47.962 i crossover venduti nel solo mese di marzo, 120.828 quelli nel primo trimestre 2017.
La Fiat 500X è la più venduta
Fra i modelli, nel mese di marzo le 5.351 unità vendute consolidano il primato in classifica della Fiat 500X, che è prima anche nel trimestre, sebbene i 12.594 pezzi immatricolati dichiarino una lieve flessione rispetto a quelli del 2016. Segue, ma solo nella graduatoria mensile, la Renault Captur, con 4.606 auto immatricolate. Il modello, con 8.846 unità messe su strada, è però terzo nella graduatoria del trimestre, subito dietro il Nissan Qashqai, auto che con 9.235 unità vede aumentare i suoi volumi.
La nuova generazione spinge in alto la Volkswagen Tiguan
A marzo 2017 sul terzo gradino del podio, ci sono i 3.587 pezzi della Opel Mokka, con i suoi 8.826 pezzi immatricolati, è in tendenza positiva anche rispetto al primo trimestre. Quinto posto nella classifica globale per la Peugeot 2008 mentre al sesto si trova la Jeep Renegade nata a Melfi. In grande crescita con 6.146 auto immatricolate la Volkswagen Tiguan, che in marzo è invece ottava con 2.266 unità. La Ford Ecosport è nona nel trimestre mentre continua a riscuotere un discreto successo la Dacia Duster, decima nella classifica mensile e ottava in quella complessiva.