Waze, il servizio di navigazione via smartphone e tablet attraverso il quale i conducenti possono monitorare in tempo reale il traffico, e l'European Emergency Number Association (Eena) annunciano il lancio di un nuovo progetto per migliorare i servizi di emergenza per gli automobilisti europei.
Aggiornamento continuo
L'idea, come spiega il direttore delle partnership globali di Waze, Adam Fried, è quella di consentire ai conducenti che stiano guidando con la app in funzione, di segnalare ai numeri di emergenza forniti da Eena su tutto il territorio europeo, incidenti, rallentamenti e ogni altra situazione incontrata lungo la strada. Ciò permetterà ai soccorritori, essendo continuamente aggiornati, di rispondere alle segnalazioni in tempo reale. E proprio grazie a una maggiore tempestività di intervento si possono salvare molte vite umane.
Sperimentazione da giugno
Il progetto - che si basa sull'esperienza del Connected Citizens Program (Ccp) realizzato da Waze negli Usa - sarà avviato in Europa in quattro siti pilota, per poi espandersi a macchia d'olio. Le città sede dei test saranno selezionate alla fine di aprile, mentre l'inizio ufficiale della sperimentazione è programmato per la prima settimana di giugno. "L'Europa sta lavorando duramente all'aggiornamento dei servizi di emergenza Eena", ha detto Alexis Gizikis, project manager dell'European Emergency Number Association. "Siamo a disposizione per aiutare le persone in difficoltà, utilizzando tutte le soluzioni tecnologiche disponibili." In questo campo Eena ha collaborato attivamente anche con Google e la nuova funzione che prevede il numero unico nei casi di emergenza in tutto il continente potrebbe presto diventare una parte effettiva della legislazione Ue.