In vista di un futuro completamente driverless, le automobili sono sempre più automatizzate: ciò fa crescere anche il mercato dei dispositivi che contribuiscono a rendere i veicoli autonomi e "intelligenti".
Mercato da 200 milioni di dollari
Fra questi dispositivi ci sono i Lidar (sistemi di telerilevamento basati sui raggi laser), il cui mercato, secondo uno studio di Grand View Research, raggiungerà su scala globale un valore di 223,2 milioni di dollari entro il 2024. La spinta principale al loro sviluppo, oltre alle funzionalità di automazione, viene dalle applicazioni che rendono l'auto più sicura.
Il prezzo dei Lidar ovviamente è sceso dai tempi pionieristici in cui un solo pezzo poteva costare anche 70.000 dollari. Oggi si aggira intorno agli 8.000 dollari, ma rimane una delle voci di costo più elevate per una vettura. Servirà dunque un ulteriore calo, al momento non ancora all'orizzonte, per favorirne la diffusione sulle vetture robot.
Più sicurezza per tutti
I sistemi Lidar rilevano l'ambiente circostante misurando le distanze di oggetti e superfici e contribuiscono così alla guida dei veicoli. In base alle possibili applicazioni, lo studio di Grand View Research individua due macro-categorie: i sistemi avanzati per l'assistenza alla guida (Adas) e quelli per le auto autonome. La prima, in cui rientrano i sistemi di frenata automatica d'emergenza (Aeb) e l'Adaptive Cruise Control (Acc), è quella che conoscerà la crescita più significativa nei prossimi anni. Si prevede infatti che in attesa dell'automobile che guida completamente da sola, i costruttori incorporeranno sempre più spesso nei loro modelli sistemi di sicurezza anti-collisione frontale e la regolazione automatica della velocità di crociera del veicolo per mantenere la distanza di sicurezza.
Una tedesca alla guida
Fra i produttori di sistemi Lidar, un'azienda si sta imponendo sul mercato: la tedesca Infineon Technologies, che a ottobre 2016 ha comprato Innoluce, società olandese specializzata nella progettazione di semiconduttori. Questa acquisizione permetterà a Infineon di sviluppare chip per Lidar ad alte prestazioni basati sulla tecnologia brevettata da Innoluce.