Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:41

Golf elettrica, niente Iva.

Giulia Paganoni ·

Fino ad ora il mercato dell’elettrico in Italia non è decollato a causa di diverse criticità, tra cui la mancanza di una seria infrastruttura e l'assenza quasi completa di incentivi all'acquisto. 

Il primo mercato al mondo per la diffusione delle auto elettriche è la Norvegia, con una quota che raggiunge il 25%, anche grazie alle agevolazioni che lo stato mette a disposizione. Tra queste, la più importante è che le auto a zero emissioni non sono soggette al pagamento dell’Iva.

Il 22% a carico del costruttore

Nel nostro paese e guardando dichiaratamente a quanto avviene nel paese scandinavo, la Volkswagen prova a dare una scossa a questo difficile mercato. Così, sui modelli e-Up e e-Golf, il costruttore si farà carico dell’Iva, di fatto uno sconto importante. La e-Golf viene venduta a 32.200 euro invece che i 39.250 di listino e la e-Up a 22.800 euro invece di 27.850 euro.

L'iniziativa permetterà di acquistare una macchina elettrica del marchio tedesco dando un anticipo del 15%, pagando 36 successive rate e, alla fine del periodo, avere riconosciuto il 50% del valore dell’auto che può essere utilizzato per l’acquisto fra tre anni magari di un altro modello a batteria di nuova generazione. 

La proposta è una novità anche per la Volkswagen stessa che a cadenza trimestrale, in base ai risultati, valuterà se continuare o meno con l'offerta.

Tag

Novità  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La best seller di Wolfsburg è disponibile sul mercato italiano nella versione 1.4 TGI, alimentata a gas e benzina, capace di stabilire un primato nella percorrenza

· di Enrico Artifoni

Nel 2016 sono aumentate a 10,3 milioni di veicoli, +3,8% sul 2015 anno dello scandalo Dieselgate. Primato Toyota nel mirino del gruppo tedesco